• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]

«Al genio e ai muscoli dei miei fratelli». Note sul futurismo

Il Chiasmo (2019)

«Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido». Con queste parole si apre il Manifesto tecnico della pittura futurista, redatto nel 1910 e firmato dai maggiori esponenti di quello che noi chiamiamo [...] Primo Futurismo. In poche righe il gruppo porta alla luce la propria tensione artistica: siamo nel 1910, il mondo è affascinato dalle nuove tecnologie, dalle lampade a gas, dalle fabbriche, dagli automobili (in questo preciso momento è ancora stato ... Leggi Tutto

L’atto del leggere: come il lettore collabora alla costruzione del testo

Il Chiasmo (2019)

La lettura è spesso considerata qualcosa di puramente passivo. Per esempio, tu in questo momento stai leggendo questo articolo; sarai seduto di fronte a un monitor, o al limite in piedi, con uno smartphone [...] in mano, comunque tendenzialmente immobile, a parte la mano che scorre sulla rotella del mouse o che spollicia il touchscreen. Non un’immagine particolarmente dinamica, bisogna ammetterlo: probabilmente nessuno, a vederti in questo momento, direbbe ... Leggi Tutto

Il volo di una molecola alle pendici del Monte Dorato: cronaca dell'accoppiamento di Ullmann

Il Chiasmo (2019)

Giorgio è una piccola molecola organica. Assieme a tante altre molecole a lui simili, affronta un viaggio che lo porterà a scoprire le meravigliose vette di una superficie d’oro. Giorgio, però, non ha [...] la macchina e non può nemmeno prendere l’aereo, perché è un semplice aggregato ordinato di atomi di carbonio, idrogeno e bromo. ... Leggi Tutto

I sistemi complessi: dalla fisica alle scienze sociali

Il Chiasmo (2019)

Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle [...] dei trasporti urbani e interurbani. È sorprendente vedere come durante la crescita urbana, nel passaggio da una piccola a una grande rete stradale, il flusso del traffico cambi inaspettatamente, nonostante le regole che ogni automobilista può seguire ... Leggi Tutto

Educare all’Impero. Apprendimento coloniale nell’Italia fascista

Il Chiasmo (2019)

Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che [...] e dalla nascita dell’Impero dell’Africa Orientale Italiana, a sei anni dalla definitiva pacificazione della Libia, le basi carattere espansionista ed imperialista della politica estera italiana. La ricostruzione di Roma fu infatti il centro di un ... Leggi Tutto

Il corpo e l'esistenza: il caso di Ellen West

Il Chiasmo (2019)

«Voglio dimagrire, dimagrire sempre di più, ma non voglio continuare a controllarmi e non intendo privarmi di nulla; ciò che mi estenua è proprio questo eterno dissidio tra il voler essere magra e il non [...] voler tuttavia rinunciare a nulla nel mangiare. [...] Soccombo nella lotta contro la mia natura. La sorte mi ha voluto grassa e robusta, io invece voglio essere sottile e delicata» (L. Binswanger, Il caso Ellen West). ... Leggi Tutto

Teorie economiche della scelta, ovvero perché pensiamo come le rane

Il Chiasmo (2019)

L’uomo della teoria microeconomica classica è, per approssimazione, sovrumano. In quanto detentore di perfetta razionalità e perfetta informazione è infatti in grado di fare sempre la scelta giusta. Dinanzi [...] a qualsiasi decisione, la perfetta razionalità permette all’homo oeconomicus di vedere tutte le possibili opzioni, di attribuire un preciso valore a ciascuna e infine scegliere l’alternativa ... Leggi Tutto

Il mondo parallelo

Il Chiasmo (2019)

Il fenomeno mafioso, radicato nel territorio, “interagisce” con lo Stato creando diversi punti di contatto tra i due mondi. Da un lato lo Stato si trova a dover affrontare la mafia mediante azioni di forza [...] e strumenti giurisdizionali; dall’altro, la mafia ha raggiunto un’organizzazione e una struttura tali da qualificarla come ordinamento a sé stante, parallelo a quello dello Stato. ... Leggi Tutto

Bellezza e virtù de "Le Grazie": l’ideale di armonia tra Canova e Foscolo

Il Chiasmo (2019)

Ispirato dalla perfezione marmorea delle “Tre grazie” di Canova, Foscolo traspone nei versi delle "Grazie" il senso di armonia che, nel proemio e poi nei tre inni a seguire, è intesa come l’unione equilibrata [...] della parti nel tutto. Essa è la forza d’amore universale che domina il mondo e che, attraverso la musicalità e la bellezza della poesia, nobilita gli animi degli uomini, portandoli a migliorare anche il loro vivere civile. ... Leggi Tutto

Il meraviglioso come equilibrio poetico: fusione di credibile e incredibile nella Poetica di Francesco Patrizi (parte prima)

Il Chiasmo (2019)

«È del poeta il fin la meraviglia» scriveva Marino, racchiudendo in un solo verso quello che sarebbe diventato un vero e proprio motto non solo della poesia ma di tutta l’arte barocca. Su questa scorta [...] classica con le relative etichette di armonia ed equilibrio. In realtà questi due poli, lontani dall’essere compartimenti a tenuta stagna, dialogano spesso tra loro e, in un momento storico tumultuoso, come il tardo Cinquecento italiano, possiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali