Iniziato da poco, il 2020 si profila già come un anno cruciale per l’Unione Europea, tenuta a confrontarsi con i tanti impegni assunti a livello internazionale. Tra gli obiettivi stabiliti guardando proprio [...] all’anno in corso, molti sono quelli legati alla protezione della biodiversità, ossia della variabilità di organismi esistente all’interno di una specie o di un ecosistema e tra ecosistemi diversi. ...
Leggi Tutto
Tra le poche questioni in grado di mettere d’accordo Leibniz e Husserl, quella della
percezione e del suo rapporto con il reale in quanto tale è una delle più convincenti e interessanti.
Ecco i termini [...] di questo confronto teoretico, tra prospettivismo, intenzionalità, fenomenologia, e senso intenzionale.
Questo apparato concettuale, benché a prima vista appaia astrattamente filosofico, è in grado di fornire una risposta (o meglio: una proposta) ...
Leggi Tutto
Quasi cinquanta anni fa, in un periodo di grande crescita per l’Italia, una macroregione fino a quel momento inesistente nella geografia economica del nostro Paese fu riconosciuta in tutta la sua unicità: [...] si trattava della cosiddetta Terza Italia e delle sue piccole e medie imprese (PMI), destinate con il loro sviluppo a impressionare gli economisti per decenni. ...
Leggi Tutto
«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] questa legge?
Il mondo della chimica si basa sull’idea di atomo, nata nella scuola dei filosofi naturalisti (fine VII secolo a. La chimica in un bicchiere d’acqua) e sviluppata pian piano fino al concetto formale che conosciamo oggi. Da un punto di ...
Leggi Tutto
In anni meno recenti le classi italiane apparivano quindi multilingui in rapporto ad una variabilità linguistica prevalentemente italoromanza (es. studenti aventi come L1 una varietà dialettale meridionale [...] diversificata e dunque ci appare più manifesta. La classe multilingue oggi appare innanzitutto multietnica e questa classi multilingui su base italoromanza, tipiche del secolo scorso, rende la questione più spinosa, sia da un punto di vista sociale ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di delineare una fra le principali rappresentazioni figurative presenti nel testo delle Operette morali di Giacomo Leopardi, quella riguardante la Natura, in particolare nel Dialogo [...] Il ragionamento incentrato sulla valenza di alcune immagini che compaiono nelle Operette (ed in particolare quello riguardante la rappresentazione della Natura) si inserisce nel più ampio progetto di riflessione sul “pensiero estetico” leopardiano e ...
Leggi Tutto
Anche Mark Twain mette in scena lo stereotipo caricaturale, formatosi nel corso del XIX secolo, del lavoratore orientale negli Stati Uniti, John Chinaman, rappresentato con un lungo codino ed il cappello [...] Si diffonde a fine Ottocento negli USA la fobia razzista contro la comunità cinese americana, manifestata dal linciaggio a Los Angeles figure più importanti del teatro cinese-americano, attraverso la sua opera del 1972, The Chickencoop Chinaman, ...
Leggi Tutto
Il tema delle cause della caduta del grande impero multiculturale romano interessa da secoli il dibattito storiografico occidentale. Tradizionalmente, viene scelto come data simbolica il 23 agosto del [...] e, sconfitto e ucciso il fratello Paolo, depose l’ultimo imperatore Flavio Romolo Augusto, chiamato “Augustolo” a causa della sua giovane età. Odoacre voleva ottenere delle terre col sistema dell’hospitalitas. ma il giovane imperatore non poteva ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] Soviet”, mossi da una curiosità e da un interesse molto diversi da quelli dei coevi viaggiatori anglosassoni. Rispetto a questi ultimi spiccava la ricerca di una radice comune, di una risposta diversa alla sfida comune posta all’uomo dalla modernità ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] egiziane, guidate da Ibrāhīm Pascià, contro il governo centrale. Il nuovo sultano, Abdülmecid I, riuscì a contrastare la minaccia egiziana nella cosiddetta seconda guerra ottomano-egiziana unicamente grazie all’intervento militare zarista, britannico ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...