ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] , anno in cui l'A. la rivendette, essa divenne sede di una Chambre de Rhétorique, chiamata Den Wyngaard, di cui l'A. si proclamò capo supremo e protettore speciale.
Morì a Bruxelles il 20 ag. 1821.
Bibl.: A. Henne-A. Wauters, Histoire de Bruxelles ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] 'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, p. 105; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval: le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle àla fin du XIIe siècle, Rome 1973, pp. 971 s.; G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] 1506); M. Sanuto,Diarii, III, Venezia 1880, coll. 1287, 1311; VI, ibid. 1881,ad Indicem; Doc. pour l'hist. de la domination franç. dans le Milanais, a cura di L. G. Pélissier, Toulouse 1891, pp. 100-106; L. G. Pélissier,Note e doc. su Luigi XII e ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] guerra di successione di Spagna, quando il duca dovendo assumere il comando delle truppe franco-spagnole, affidò ad A. la reggenza, mentre contemporaneamente fervevano i preparativi per il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con Filippo V. Prova ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati annui.
Verso la fine del 1730 l'A. e il marito si trasferirono a Napoli. All'atto dell'invasione del viceregno da parte delle truppe spagnole, il Caracciolo, fedelissimo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] deve diffidare della teoria; essa si serve piuttosto di espedienti tecnici: la dissimulazione è uno di questi. Nessun significato deteriore però essa ha per l'A.: la dissimulazione è resa necessaria dalla malizia degli uomini e dalla incostanza delle ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] Isabella di Savoia (ma l'ammontare non fu liquidato). Protettore delle arti, A. arricchi la Galleria Estense iniziata dal padre; curò l'ampliamento di Modena. Con testamento lasciò la tutela dei figli, Francesco e Maria Beatrice, che fu poi regina d ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] Sicilia nel Risorgimento italiano, III, 2 (1933), pp. 25-29 (nella quale si fa cenno a contatti dell'A, con elementi estremisti francesi); A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di M. Amari, Napoli 1937, pp. 407-409 ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] Montebello, dalla quale era stata, però, tolta, prima che fosse assegnata all'A., la terra di Pentedattilo che, elevata in marchesato, era stata trasferita alla famiglia Aliberti. Gli Abenavoli considerarono questa sottrazione come una grave ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, p. 257; E. Müntz, Les arts àla cour des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, p. 298; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 304; P. De Roo, Material ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...