BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] nuovi feudi, che ampliarono e rinsaldarono i suoi possedimenti sul Lago Maggiore: il 5 sett. 1448 otteneva l'autorizzazione a ricevere sotto la propria giurisdizione e come propri sudditi i Comuni e gli uomini della Val d'Antigorio; il 18 genn. 1449 ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] , VI (1909), pp. 22-24; L. Finkelstein, Jewish self-government in the Middle Ages, New York 1924, p. 289; A. Milano, I Capitoli di Daniel da Pisa e la Comunità di Roma, in Rassegna mensile d’Israel, X (1935), pp. 324-338, 409-426; U. Cassuto, Chi era ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] .
Il primo prestito curato dai due fratelli fu quello di lire genovesi 1.560.000 di banco a Maria Teresa del 29 febbr. 1760; la loro attività e quella dei loro eredi in questo genere di operazioni andò rapidamente intensificandosi, raggiungendo l ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] che, nel diffondere le conoscenze sulle proprietà e sugli impieghi industriali del legno di castagno, intese contribuire a incrementare la produzione nazionale di una materia prima essenziale per l'industria conciaria e tintoria.
Più che ai coloranti ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] del B., ma con ben altre doti e capacità di intuito e di maturità politica, era ormai pronto a rimpiazzare il vecchio ministro e a porre la sua candidatura - partendo proprio dai quadri dell'azienda delle finanze in cui aveva finito per sostituire di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] casearia dall'Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1998-99, pp. 127-134; Id., La nascita del caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia dell'impresa, 1999, n. 10, pp. 582 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] New World, Ithaca 1966, p. 78; E. De Negri, Dei palazzi "mercantili" genovesi. A proposito del palazzo di A. de Negro a Banchi, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XVIII (1966), pp. 47-63; E. Poleggi, Descrizione della città di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] assorbiva oltre il 35% della produzione Dalmine e ne era anche azionista) in un concorrente, e tendevano a evidenziare la valenza politica piuttosto che quella economica della costruzione del nuovo stabilimento. I dissapori con il gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] ; M. Viano, Famiglie padovane ricordate nella cronaca del Gataro, in Rivista del Collegio araldico, V (1907), pp. 711-715; A. Medin, Per la storia della fortuna del Boccaccio nel Veneto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXII ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] G.M. Galanti, Testamento forense, II, Venezia 1806, pp. 38 s.; l'ampia ricerca di A.M. Rao, L'"amaro della feudalità", La devoluzione di Arnone e la questionefeudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, ad Indicem; su tale azione sono riportati ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...