Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] un termine fosse dialettale, un neologismo o altro ancora. Forse è stata proprio questa creatività a indirizzare la mia ricerca e la mia passione per la contaminazione linguistica. Tra i neologismi che mi sono più cari, ricopre un posto speciale il ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] confessava una fedeltà quasi monomaniaca al proprio stile: «Sto scrivendo un solo libro, che va dal 1950 a domani, spero». Eppure, la produzione di Giuliani è un autentico «poetrix bazaar» dove il lettore può trovare, letteralmente, di tutto, dai ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] volte sovrapposti, altre inconciliabili: il senso di appartenenza e il ricorso alla violenza che appare inevitabile. La narrazione, che ruota attorno a un incidente di caccia drammatico – e ancora di più perché, appunto, familiare – si avvale di una ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] il suo amico scrittore Edmond El Maleh, testimone di una morte e rinascita delle cose, della loro vita segreta.La riflessione a mio avviso illuminante avviene in un piccolo cimitero ebraico di fronte al mare. Un epitaffio, una madre molto amata ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] – non solo nella forma, anche nel contenuto – più alto.Entri in un negozio di articoli sportivi e, sopra a una certa scaffalatura, trovi la scritta: «Molto più che scarpe da ginnastica». Va bene, niente di male, chi sono io per giudicare... Ora ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] ad altre voci: basti citare, per tutte il 29 settembre dell’Equipe 84.Che cosa è cambiato per garantire a Mi ritorni in mente la grande popolarità? Si può rispondere: una costruzione del pezzo originale, con un’unica strofa iniziale in apertura e ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] Parthenope non ha ancora compiuto un anno, sta probabilmente giocando sulla sabbia mentre in un’intervista Magritte a sua volta giocherella con la stampa: «Nella vita tutto è mistero». Nel cinema, o lo stesso, o nient’altro. Immagine: Screenshot dal ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] 1953), Corteno Golgi (1956, da Bartolomeo Camillo Golgi, medico e scienziato, primo premio Nobel italiano (insieme a Carducci, ma per la Medicina, nel 1906), Premosello-Chiovenda-Vb (1960) da giurista Giuseppe (per ulteriori informazioni, cfr. Emidio ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] ), eppure i metri calpestati sono gli stessi, così come i luoghi in cui consumano il loro dolore, ed è la lingua a tracciare quei confini:26 aprile, papà piange seduto sulle piastrelle del bagno.15 maggio, mamma piange seduta sulle piastrelle del ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] solo per uno.Era, chissà perché risentita, lo accecò, mentre Zeus, al contrario, lo compensò con la preveggenza e ben sette vite. La metamorfosi accadde a Tiresia quando, da ragazzo, gli capitò di vedere due serpenti che si accoppiavano; allora egli ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...