Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] è Michelangelo Nocenzi, oggi coautore delle musiche e pianista-tastierista del gruppo, insieme al padre. Si apprestano a partire per la prossima data del nuovo tour, l’ennesimo della più che cinquantennale storia del Banco, che conta oltre cinquemila ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] ad altezza d’uomo, che scrive con tono non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne risulta una scrittura fluida e cordiale, che con un più di ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] influenze della musica sulla mente umana, i suoi effetti sulle malattie e sviluppa la teoria della iatromusica, secondo la quale la musica può essere impiegata a scopo terapeutico.Nella sezione Phonurgia Latrica riporta l’esempio dei tarantolati e l ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] di miniature, il gesto di Virgilio è solitamente rappresentato al canto III, nel momento del passaggio attraverso la porta dell’inferno (Inf., III 19-21: «e poi che la sua mano ala mia puose / con lieto volto, ond’io mi confortai, / mi mise dentro ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] mostrano, invece, che in Mesopotamia il teorema veniva largamente usato. Un testo cuneiforme appartenente alla raccolta conservata a Yale, per esempio, contiene la figura di un quadrato e della sua diagonale ove lungo il lato è scritto il numero 30 e ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] di una coeva bibliografia) che ha negli oggetti antropomorfizzati alcuni dei personaggi più riusciti (dai soprammobili de La bella e la bestia a Toy Story, fino al recente Sausage party).L’io narrante, insomma, non è umano. Una ciambella, riposta ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] dell’oggetto del desiderio, viene inondato da un sentimento di intima dolcezza, percepibile solo da chi riesce a vedere questo miracolo sceso dal cielo: «Mostrasi sì piacente a chi la mira, / che dà per gli occhi una dolcezza al core / ch’ntender non ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] materiali di Questioni di scarti: non già prose numerose né prose tout court, come parrebbe a prima vista, bensì poesie senza versi; ne è prova la scansione in lasse di varia misura (non si può non pensare agli atroci, telegrafici emblemi ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] , in una manciata di anni. Mosca, storicamente, è una buona cartina di tornasole per comprendere la Russia. È la capitale, la città più ricca e importante. Se a Mosca c'è un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] sobria ed efficace, interrotta improvvisamente da una pagina nera lacerata, cui seguono altre pagine scure che provano a restituire graficamente lo stupore, la paura e l’incertezza del momento dell’esplosione.È un graphic novel maturo, piena di vita ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...