La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] e terzo millennio, portando allo sviluppo di iniziative e soggetti ispirati a principi di solidarietà e partecipazione il cui scopo era quello di contestare la dimensione essenziale capitalistica e liberista della globalizzazione in campo economico ...
Leggi Tutto
La parola caratterizzante il 2020 non poteva che essere pandemia. Il diffondersi del virus dal virus SARS-CoV-2 in tutto il mondo, la lunga incertezza causata dall’affrontare una crisi sanitaria di questa [...] previsto la sua rapida diffusione a livello globale. Partito da un focolaio nella città cinese di Wuhan, a fine 2019 In Italia il paziente 0 è stato individuato il 20 febbraio 2020, a Codogno, in provincia di Lodi. Da quel giorno i casi aumentarono ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1954 è Televisione. In questo anno la RAI ha iniziato a trasmettere i suoi programmi.Il 3 Gennaio del 1954 la RAI -Radio Televisione Italiana avviò ufficialmente la propria attività [...] infatti trasmesso, sull’unico canale televisivo esistente, il programma “Arrivi e Partenze”, una breve rubrica, composta da veloci interviste a personaggi stranieri di passaggio da Roma. Il programma venne introdotto dall’annuncio di Fulvio Colombo e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1959 è Poesia. Il 10 Dicembre 1959 il poeta Salvatore Quasimodo riceve a Stoccolma, presso la Concert Hall, il premio per la letteratura. Nel suo discorso pubblico, tenuto [...] che nel mondo si tormenta attraverso l’uomo numero e sentimento. Il poeta comincia allora a diventare un pericolo. Il politico giudica con diffidenza la libertà della cultura e per mezzo della critica conformista tenta di rendere immobile lo stesso ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile del 2012 l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunge gli ottomila miliardi di elettronvolt. Un gruppo di [...] 4 luglio i due scienziati Gianotti e Incandela possono quindi annunciare la tanto agognata scoperta del bosone di Higgs. Questa particella elementare nuove prospettive per la ricerca futura, avvicinandoci sempre di più a una comprensione completa ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2019 è Clima. In questo anno si diffondono per il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Nato nel settembre [...] il movimento si è diffuso rapidamente in tutto il mondo. Ad avviare la creazione di un network globale anche in questo caso è stato il il quale incoraggiavano altri giovani in tutto il mondo a unirsi a loro. Questo ha segnato l'inizio dello sciopero ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] Amendola e Piero Gobetti, era diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva con successo all’estero e fondato, nell’estate del 1929, insieme a Emilio Lussu, il movimento di Giustizia e Libertà. Il ...
Leggi Tutto
Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] 75". La commissione era presieduta da Meuccio Ruini, eletto con l’Unione democratica nazionale, e i più importanti costituzionalisti e giuristi eletti nell’Assemblea costituente. Il Progetto di Costituzione verrà sottoposto al vaglio dell’Assemblea a ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] d’Italia. Viene rafforzato anche il sistema di coordinamento delle diverse formazioni militari partigiane, a partire dal giungo del 1944 sotto la gestione del “Corpo Volontari della Libertà”. Inoltre sono istituiti comandi partigiani regionali, in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1969 è Luna. Il 20 luglio 1969, il mondo intero assistette a un evento Straordinario: l’allunaggio della missione Apollo 11. Gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin [...] furono i primi uomini a mettere piede sulla superficie lunare. La missione Apollo 11 fu il culmine della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, iniziata negli anni '50 con il lancio dello Sputnik. Il presidente John F. Kennedy, nel ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...