• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]

E adesso chi parla?

Il Chiasmo (2019)

Il presente articolo offre una sintetica introduzione alla disciplina dell’Analisi Conversazionale, i cui strumenti permettono di esaminare la conversazione spontanea in quanto sistema costituito da regole [...] e schemi ricorrenti. A partire dal lavoro di Harvey Sacks, fondatore della disciplina, sarà analizzato il sistema di organizzazione dei turni di parola, con particolare riferimento alle modalità con cui i parlanti selezionano il prossimo ... Leggi Tutto

L’odioso uomo del sottosuolo

Il Chiasmo (2019)

Nell’accostarsi alla lettura di Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij si ha l’impressione di lasciarsi trascinare nei meandri della confessione spietata e farneticante di un uomo che sceglie di mettere [...] a nudo il proprio animo e la propria coscienza malata, confidando ogni bassezza compiuta in gioventù e compiacendosi del proprio degrado morale, fiero della propria identità di “uomo del sottosuolo”, espressione con cui il protagonista ama definirsi. ... Leggi Tutto

Fernando Pessoa: un’enigmatica sinfonia

Il Chiasmo (2019)

La poesia di Fernando Pessoa è un portico teso verso l’impossibile, un tentativo – mai esaurito totalmente – di moltiplicare il proprio io sino a sentirlo «in tutti i modi e in tutte le maniere», una volontà [...] ferrea di non arrendersi alla definizione univoca e rigida dell’identità. La smania della sperimentazione continua non comporta però alcun trionfo: il poeta si ritrova alla fine vincente in sogno ma sconfitto nella vita vera. Essere plurali, in fondo ... Leggi Tutto

Sfide infantili: le prime parole e l’apprendimento del linguaggio

Il Chiasmo (2019)

La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una trepidante attesa. Dopo mesi in cui amici e parenti hanno scommesso su chi assomiglierà, se avrà gli occhi verdi di mamma o i riccioli di papà, [...] non terminano certo quel giorno, dal momento che il neonato dovrà ora adattarsi al mondo tutto nuovo con cui è venuto a contatto. Dovrà imparare a riconoscere i visi dei genitori, dei nonni; dovrà essere allattato e poi svezzato; dovrà fare i primi ... Leggi Tutto

Percezione come ponte fra due realtà. Un tentativo di divulgare l'esoterismo

Il Chiasmo (2019)

Tra i vari orientamenti alla spiritualità, uno particolarmente fecondo nella tradizione filosofica ed esoterica è quello che rileva l’importanza della relazionalità della coscienza con l’essere, del pensiero [...] con la realtà fisica per lo schiudersi dello sguardo interiore. Significativi in questo senso sono, a titolo di esempio, autori della filosofia antica e esoteristi contemporanei come Rudolf Steiner e Massimo Scaligero. ... Leggi Tutto

Il sogno di uno sviluppo sostenibile. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Il Chiasmo (2019)

Nella società contemporanea, dinanzi all’assenza di una giustizia intergenerazionale e all’indeterminatezza più totale del futuro, è facile che negli uomini si sviluppi la tendenza a sognare il “ritorno [...] all’antico”, il ritorno ad un’età dell’oro che, in realtà, non ha mai avuto ragion d’essere ... Leggi Tutto

Innovazione tecnologica e responsabilità civile: l’interpretazione come strumento di adattamento dell’ordinamento giuridico

Il Chiasmo (2019)

L’avvento di macchine intelligenti, sempre più autonome e dotate di capacità d’autoapprendimento pone interessanti problemi sotto il profilo della risarcibilità del danno: in forza delle norme attualmente [...] in vigore, chi risponderebbe del danno prodotto dalla macchina? Avrebbe il giudice italiano strumenti adeguati a sciogliere il bandolo della matassa e ad attribuire la responsabilità? ... Leggi Tutto

Alice contro le autorità: viaggio attraverso e oltre il linguaggio in Alice nel paese delle meraviglie

Il Chiasmo (2019)

La rivoluzione di Alice contro l’accettazione passiva dell’autorità adulta è il punto di rottura a cui la preparano i mondi dei suoi sogni, mettendo in dubbio le certezze della sua educazione attraverso [...] le apparenti assurdità del nonsense ... Leggi Tutto

Il percorso di presa di coscienza del sé in età infantile – What Maisie Knew di Henry James

Il Chiasmo (2019)

L’articolo si propone di seguire il percorso di educazione e formazione personale del bambino prendendo in esame il romanzo What Maisie Knew scritto da Henry James nel 1897. Si procederà seguendo le fila [...] di Maisie: le responsabilità parentali che entrambi i genitori rifiutano e la questione legale del divorzio, i continui cambiamenti legati agli spostamenti di ambiente e a nuove situazioni sentimentali che legano gli adulti del romanzo e l’educazione ... Leggi Tutto

Il bilanciamento degli interessi in gioco: diritto alla concorrenza e legittimo affidamento nel settore delle concessioni dem

Il Chiasmo (2019)

L’articolo intende analizzare il tema del bilanciamento degli interessi in gioco operato dal diritto, con riferimento alla concorrenza e alla tutela del legittimo affidamento. La questione si è in particolare [...] dall’ordinamento comunitario. L’analisi di questo conflitto prenderà le mosse dalla recente sentenza della Corte costituzionale del 21 novembre 2018 ed evidenzierà il prezzo che si paga quando l’ordinamento rinuncia a operare un bilanciamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali