• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]

La rivoluzione delle voci: la grande paura del 1789

Il Chiasmo (2019)

«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»   Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] quale si proclamò, nel celebre giuramento della pallacorda, il 20 giugno del 1789, l’Assemblea Nazionale pronta a «non separarsi mai, finché la Costituzione del regno non sarà stabilita e poggiata su solide fondamenta». Come nota Furet, alla fine di ... Leggi Tutto

La cultura delle gang in "The Outsiders" di S. E. Hilton

Il Chiasmo (2019)

Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] . I ragazzi diventano i catalizzatori di energie che poi esplodono in lotte e scontri corpo a corpo. Il gruppo, la gang, è il luogo in cui abitano i ragazzi, a cui sentono di appartenere. All'interno del gruppo essi vengono accettati e investiti di ... Leggi Tutto

La scienza al servizio del Reich: tra uso pacifico e bellico della tecnologia

Il Chiasmo (2019)

L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] il 20 settembre del 1945 e nel febbraio del 1946 gran parte del team di Von Braun venne riunito a White Sands in New Mexico e il 16 aprile venne lanciato la prima V-2 americani. Dal 1946 al 1952 vennero lanciate più di 60 V-2. Questa expertise si ... Leggi Tutto

«L’attenzione è una forma di alienazione»: intervista a Daniele Villa

Il Chiasmo (2019)

Overload è uno spettacolo teatrale che ruota intorno alla figura di David Foster Wallace. Racconta il giorno del suo suicidio e porta sul palcoscenico le riflessioni dell’autore nordamericano su cosa significhi, [...] e satura di pubblicità, cercare di dipanare nel tempo un percorso coerente di ricerca, concentrazione, gusto. Drammatizza la condizione di chi, per strutturare il proprio discorso, deve destreggiarsi in una pluralità caotica di voci e brevi ... Leggi Tutto

Il busto argenteo di Sant’Agata a Catania: uno scorcio sull’Avignone trecentesca

Il Chiasmo (2019)

Siena, Avignone e Catania: città distanti, soprattutto nel Medioevo, ma al contempo scenari di un’interessante interazione basata sulla circolazione di prodotti dell'oreficeria. Giovanni di Bartolo, insigne [...] orafo senese attivo presso la corte papale di Avignone nella seconda metà del Trecento, imprime un inedito naturalismo al busto reliquiario di Sant'Agata: il pezzo è oggi attestazione unica dell'arte di Giovanni di Bartolo e testimonianza dell' ... Leggi Tutto

Cinquanta sfumature di male. La “percezione paralizzata” del protagonista de Il male oscuro.

Il Chiasmo (2019)

Con Il male oscuro, edito da Rizzoli nel 1964 e vincitore contemporaneamente del Premio Viareggio e del Premio Campiello, Giuseppe Berto esce definitivamente dall’oblio letterario cui era stato condannato [...] con i precedenti romanzi per entrare a pieno titolo, ma pur sempre in punta di piedi, nel panorama letterario contemporaneo. Seguire convulsamente le intricate vicende della “coscienza di Berto” – attraverso una narrazione che ricalca un biografismo ... Leggi Tutto

Erasmus? Un'avventura di apprendimento esperienziale: dal Grand Tour a Jacques le Fataliste et son maître ai gi

Il Chiasmo (2019)

«Come si erano incontrati? Per caso, come tutti. Come si chiamavano? Che ve ne importa? Da dove venivano? Da un luogo vicinissimo. Dove andavano? Sappiamo dove andiamo/ci dirigiamo?» Così si apre uno dei [...] più significativi della letteratura francese: Jacques le Fataliste et son maître, un metaromanzo scritto da Denis Diderot e pubblicato per la prima volta nel 1796. I protagonisti? Jacques e il suo padrone, due viaggiatori che, sulla scia di altri ... Leggi Tutto

L’armonia totalitaria. Controllare la modernità, superare l’uomo

Il Chiasmo (2019)

L’armonia totalitaria fu uno degli obiettivi maggiormente perseguiti sotto il fascismo in Italia. Rendere il popolo italiano, lo Stato, il partito e il duce un tutt’uno. Amplificare l’individuo fino a [...] di risultati ottenuti. Gli studi di Renzo De Felice e di Emilio Gentile hanno altresì dimostrato come, al di là dei risultati, lo sforzo dell’intero apparato politico e culturale del regime fosse proteso alla realizzazione di un nuovo concetto ... Leggi Tutto

Lo sguardo del viaggiatore: la letteratura odeporica e l’osservazione del mondo

Il Chiasmo (2019)

Quello fra il viaggio e la letteratura è un rapporto molto stretto, un «nesso privilegiato» che ha intrecciato fin dalle origini le imprese di viaggio dell’essere umano e l’atto di scriverne, di farne [...] gli spostamenti dei viaggiatori nella vicenda umana, i loro movimenti nello spazio e nel tempo, sono legate a molteplici motivazioni, segnate tanto da questioni religiose e legittimazioni simboliche (come nel caso del fenomeno dei pellegrinaggi ... Leggi Tutto

Lo sguardo del viaggiatore: la letteratura odeporica e l’osservazione del mondo

Il Chiasmo (2019)

Quello fra il viaggio e la letteratura è un rapporto molto stretto, un «nesso privilegiato» che ha intrecciato fin dalle origini le imprese di viaggio dell’essere umano e l’atto di scriverne, di farne [...] gli spostamenti dei viaggiatori nella vicenda umana, i loro movimenti nello spazio e nel tempo, sono legate a molteplici motivazioni, segnate tanto da questioni religiose e legittimazioni simboliche (come nel caso del fenomeno dei pellegrinaggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali