• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]

elena-zambelli

Il Chiasmo (2024)

Elena Zambelli è laureanda in giurisprudenza presso l’Università di Pavia, e sta completando il Master di II livello in Scienze Sociali presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. È alunna del [...] Collegio Ghislieri di Pavia. Si interessa di diritto della prova e di diritto processuale - nella specie quello penale - e dei loro mutamenti a seguito dell’impatto delle nuove tecnologie. ... Leggi Tutto

andrea-zingarofalo

Il Chiasmo (2024)

Andrea Zingarofalo nasce a Tricase nel 2001. Laureato in Fisica, frequenta la magistrale in Fisica Teorica presso l’Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Attualmente è impegnato [...] in un programma Erasmus presso l’École normale supérieure di Parigi. I suoi interessi accademici spaziano dalla Fisica Matematica agli aspetti formali e fondazionali della fisica teorica, fino alla teoria ... Leggi Tutto

La parabola del corpo nel trovatore Guglielmo IX

Il Chiasmo (2023)

La poesia dei trovatori ha destato un notevole interesse nel corso dei secoli, afferente ad ambiti di natura letteraria, linguistica, filosofica e, più recentemente, anche antropologica. Tale affluenza [...] ha favorito lo sviluppo di interpretazioni estremamente conflittuali. Ci si trova in una situazione di simile disaccordo davanti a numerosi fenomeni di questa complessa tradizione letteraria, che spaziano dalla lettura di un eventuale io lirico alla ... Leggi Tutto

La cultura del dialogo nell’Unione Europea: tra rappresentanza e deficit democratico

Il Chiasmo (2023)

L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di [...] quadro della “cultura del dialogo” sopra enunciata. Nonostante la percepita distanza tra i cittadini europei e le istituzioni, ci e si illustrano quattro strumenti fondamentali che possono servire a tale fine. Infine si accenna al ruolo svolto dalle ... Leggi Tutto

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante

Il Chiasmo (2023)

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante «[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] letteratura medievale.Per saperne di più:Per una lettura delle visioni oniriche contenute nel Purgatorio di Dante si rimanda a: Thomas Klinkert, La funzione metapoetica ed epistemologica dei sogni nel Purgatorio di Dante, in S. Cristaldi e S. Italia ... Leggi Tutto

«Il centro dell’Iliade è la forza»

Il Chiasmo (2023)

La figura del guerriero e dell’atleta nell’arcaicità greca tendono a sovrapporsi. Il seguente articolo si focalizza sui diversi paradeigmata di questa figura proposti nei due poemi epici di Omero. ... Leggi Tutto

Potenziali di scambio: il principio di esclusione e la stabilità della materia

Il Chiasmo (2023)

In ambito scientifico, per materia condensata si intende l’insieme delle forme di aggregazione in cui la materia si trova vincolata ad occupare un volume proprio ben definito a causa delle forze che agiscono [...] sui suoi costituenti fondamentali: atomi e molecole. La natura di queste forze varia in base al tipo di molecole e atomi in gioco e permette di risolvere alcuni evidenti paradossi che emergono dall’usare semplificazioni eccessive nello studio della ... Leggi Tutto

Potenziali di scambio: il principio di esclusione e la stabilità della materia

Il Chiasmo (2023)

In ambito scientifico, per materia condensata si intende l’insieme delle forme di aggregazione in cui la materia si trova vincolata ad occupare un volume proprio ben definito a causa delle forze che agiscono [...] sui suoi costituenti fondamentali: atomi e molecole. La natura di queste forze varia in base al tipo di molecole e atomi in gioco e permette di risolvere alcuni evidenti paradossi che emergono dall’usare semplificazioni eccessive nello studio della ... Leggi Tutto

Come prende corpo la matematica

Il Chiasmo (2023)

Estate del 1967. Un matematico francese cieco, Bernard Morin, sta viaggiando verso Seattle per partecipare a una conferenza. Probabilmente parte dall’Institute for Advanced Studies di Princeton, presso [...] il quale si trova al momento in visita. Essendo già in America, conviene sfruttare l’occasione: le mail non esistono ancora e le conferenze sono il modo migliore per incontrare altri studiosi, scambiare ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] volontà di quest’ultimo di diventarlo ufficialmente tramite incentivi: agevolazioni fiscali, corsi d’ebraico etc. Difatti, la disposizione permette a ogni ebreo di stabilirsi in Israele come immigrato e tale “invito aperto” pone allo Stato l’obbligo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali