Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] e porre le basi almeno di una tregua, l’Angola, per bocca del suo presidente João Lourenço, ha annunciato a metà marzo la volontà di ritirarsi dalla partita. «L’Angola – ha dichiarato ‒ ha sempre creduto nella necessità di negoziati diretti tra il ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] , l’esistenza di un bene per cui vale la pena dare la vita, e soprattutto la libertà di poter testimoniare la verità non con la forza ma piuttosto a costo della propria vita. La dittatura del relativismo non approda solo nella sfera pubblica ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] già esistenti legate ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Questa mossa ha spinto l’Unione Europea a riconsiderare la propria strategia nei confronti della RPC. Nel suo intervento al Forum economico mondiale di Davos, lo scorso 21 gennaio ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] documento che più di tutti dovrebbe sancire l’impegno degli Stati ad assumersi la responsabilità della propria impronta ecologica e a porvi rimedio. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) stabilisce un obbligo di ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] testi volevano trattare, non senza riferimenti al contesto storico e sociale della Polonia di quel tempo e a episodi biblici. La riflessione sottesa alla drammaturgia di Wojtyła si consolidò nell’attività del Teatro Rapsodico (Wojtyła 2003), da lui ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] . Sempre Costa ha osservato come il vertice di Samarcanda permetta di consolidare «il nostro impegno a collaborare per la pace, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile, nel pieno rispetto del diritto internazionale», parole che segnano un evidente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] . In questo contesto, Orientalist sociology emerge come uno degli studi più significativi, poiché non si limita a trattare la prostituzione come fenomeno sociale generico, ma esplora le implicazioni più minuziose e significative dei rapporti sessuali ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] sovrano ricopra, sotto il mantello d’ermellino, un intero asteroide; in assenza totale di sudditi. Come a mettere – da subito – in chiaro tutta la futilità del suo ruolo. Almeno fin all’arrivo di un giovane (e disinvolto) potenziale servitore. Non ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] , l’unità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti». Con questa formulazione la risoluzione è stata adottata, ottenendo 93 voti a favore, tra cui quello dell’Italia e dei Paesi europei. Gli astenuti sono stati 65; tra ...
Leggi Tutto
Se c’è un argomento che raramente è assente tra le pagine della cronaca internazionale è il confronto tra Cina e Stati Uniti, soprattutto per le molteplici declinazioni attraverso cui si esprime. Tra queste, [...] dell’intrattenimento. Un contraltare che non è di certo una novità, ma che rispecchia per l’ennesima volta la polarizzazione delle nostre società.A prescindere dalla posizione sull’argomento, ciò che emerge in maniera netta da questa vicenda è che l ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...