• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1528 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1528]
Arti visive [578]
Storia [493]
Religioni [255]
Letteratura [191]
Diritto [111]
Archeologia [106]
Geografia [76]
Musica [92]
Europa [65]

BOSSI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Maria ** Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] accesi interventisti, svolgendo un'assidua propaganda in tal senso specialmente a Milano, con riunioni e conferenze a fianco degli esponenti dei fasci, e a Como, del cui Consiglio provinciale era membro. Divenuto presidente del Fascio interventista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA – APPARATO GENITALE – PLACENTA PREVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] pp. 48, 73-75, 323; fig. n. 108 p. 198; L. Somaini, Q. G. Due foglie, in Arte svelata. Collezionismo privato a Como dall'Ottocento a oggi (catal.), a cura di L. Caramel, Milano 1987, n. 189 p. 281; L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

BOLZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Luigi Bruno Di Porto Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] dipendenze della polizia del Regno Italico, entrandovi come addetto nel 1810. Prestò servizio a Como e a Milano, svolse missioni a Bologna, Lonato e Varese, e fu introdotto dal direttore di polizia Mosca nella società dei Liberi Muratori. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVINE ITALIA – REGNO ITALICO – REGNO SABAUDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] ; compiuti gli studi iniziali a Pola e frequentato il liceo scientifico a Como, si trasferì a Roma, dove seguì un (1938) di Peppino Amato. Raggiunse tuttavia la popolarità soltanto grazie a il regista Max Neufeuld, che ne fece l'attrice principale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] nell'ombra degli ultimi giorni che videro la disintegrazione dell'effimera amministrazione repubblichina. Il B. era presente a Como durante le ultime ore dell'esodo dell'ultima colonna e insistette energicamente affinché il gruppo degli ultimi fedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] e lui si fascia i piedi e usa un pallone di stracci. A soli 13 anni fonda, in una latteria di via Arconti, la AS schiera nella Coppa Volta, un torneo precampionato che si svolge a Como e Meazza segna due dei sei gol interisti all'Unione Sportiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MORANDINI, Morando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morandini, Morando Daniele Dottorini Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] e non semplicemente intellettuale. Dopo aver vissuto a Como ed essersi laureato in lettere all'Università statale Una storia moderna: l'ape regina (1963) di Ferreri, sequestrato a causa della presenza di un fotogramma del film che era stato censurato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – MARCO FERRERI – ENNIO FLAIANO – JOHN HUSTON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Morando (1)
Mostra Tutti

ALBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giuseppe Vincenzo Cappelletti Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] dell'Istituto di fisiologia, posto che tenne sino al 1905. Morì a Torino il 18 genn. 1911 e fu sepolto nella cappella gentilizia ad Abbiate Guazzone, vicino a Como. L'A. unì alla perizia nel campo della fisiologiavumana la conoscenza di discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CASALE MONFERRATO – CHIMICA BIOLOGICA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] i suoi discendenti, presso l'Istituto Lombardo, presso il Tempio Voltiano (eretto nel 1927 su disegno di F. Frigerio) a Como e presso l'università di Pavia. Effetto Volta. - Fenomeno, detto anche effetto di tensione di contatto, consistente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Benedétto

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] come vescovo di questa città (forse sec. 7º), citato come santo solo in epoca recente, venerato il 3 ott. (il 30 a Como). 9. Benedetto di Doglia, santo. - Benedettino (sec. 12º), taumaturgo, eletto vescovo di Doglia (Sardegna) da Urbano II, fece una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SETTE SANTI FONDATORI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO DA BRINDISI – ORDINE DEI SERVITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 153
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali