• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [3107]
Letteratura [190]
Biografie [1527]
Arti visive [578]
Storia [493]
Religioni [255]
Diritto [111]
Archeologia [106]
Geografia [76]
Musica [92]
Europa [65]

BERTANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANA, Emilio Giovanni Ponte Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] Torino. Colpito nel 1921 da grave malattia, si spense a Como il 9 ag. 1934. Nella sua opera di critico . letterat. ital., Torino 1951, p. 136; I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, I, Firenze 1960, pp. 390, 403; II, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Benito Recchilongo Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] storico-patriottico (Il castello di Morcote, Milano 1861) ed alcuni versi occasionali sempre di intonazione politico-patriottica. Morì a Como, dopo una breve malattia, il 27 ag. 1875. Bibl.: E. Motta, Dei diversi scrittori ticinesi appartenenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARAVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARAVALLE, Carlo Maria Luisa Scauso Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] 1879, pp. 94-95; F. Cameroni, C. B. educatore e scrittore, in La Vita internazionale, VI (1903), p. 339; Pagine sparse di C. B., a cura di T. Massarani, L. Corio e G. Weiss, Milano 1903 (cfr. la prefazione Cenni critico-biografici, alle pp. I-LIX); T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIRTORI – GIURISPRUDENZA – GORLA MINORE – LEONE FORTIS – C. BARAVALLE

BAJACCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJACCA, Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] in italiano da G. Romegialli (Vita e morte di Nicolò Rusca,Sondrio 1826) e da A. Garzetti (Vita e morte di Nicolò Rusca,Morbegno 1939), e ristampata a Como (1958) a cura di p. Gini. In volgare il B. scrisse la Vita del Cavalier Marino,pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neto

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Caxias 1864 - Rio de Janeiro 1934). Collaborò alla Gazeta da Tarde partecipando alla campagna per l'abolizione della schiavitù; fu deputato e professore. Nella sua ampia produzione [...] de um sertanejo, 1893; Miragem, 1895; Inverno em flor, 1897; O morto, memória de um fuzilado, 1898; Turbilhão simples como a verdade, 1906; Rei negro, romance bárbaro, 1914; Fogo fátuo, 1929) e racconti (Sertão, 1896; Treva, 1906; O Jardim das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARNASSIANO

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] ‒, forse non esenti da qualche intenzione amebea e attribuiti l'uno (Dal core mi vene) ancora a Giacomo da Lentini, l'altro (Donna, audite como) a un tuttora misterioso "Messer lo re Giovanni" ‒ così la rubrica dell'unico relatore, il ms. Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] pur testé de questa vita... spento" Giusto de' Conti di Valmontone, morto a Rimini nel 1449; due altri passi ci fanno poi sapere che B. mondo instabile e mendico Posseder tutto ritornando a lui, Venir vorìen sì como a suo nimico"). Dagli atti che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARFATTI GRASSINI, Margherita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARFATTI GRASSINI, Margherita (XXX, p. 870) Scrittrice, morta a Cavallasca (Como) il 30 ottobre 1961. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARFATTI GRASSINI, Margherita (3)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giovanni Carlo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] , nn. 1 s.; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; F. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 35-43, 53 s., nn. 83-100; M. Capelli, Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni, in Il Pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CAVALIERE DI MALTA – DESTUTT DE TRACY – GIULIA BECCARIA – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] . Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, U. B. pittore, Como 1951; A. Bucci, B., in Corriere d'Informazione, 24-25 nov. 1952; F. Catania, Panteon dei contemporanei: U. B., in Corriere della Provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali