GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] maggio, con il fratello Marcello, si arruolò aComo nel corpo dei volontari italiani, nel quale pp. 175-181. Alcune lettere si trovano in E. Romano, Lettere di Garibaldi a cittadini pavesi, in Boll. della Società pavese di storia patria, VII (1907), ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] il XXIV.50, c. 86 (Bandini, II, p. 171: l'elegia si interrompe a v. 48 ed è seguita da una nota del Crinito [Pietro Del Riccio Baldi]) e . Tale lettera è però conservata anche aComo, Bibl. comunale, ms. 4.4.6., cc. Ir-IIIv; a c. IIv si legge: "Oratio ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] i frati ivi convenuti; il C. riuscì a riparare aComo, dove chiese l'aiuto del legato pontificio la Gascogne, I (1875), nn. 7-8, pp. 43-52, 218 s.; [D. A.] Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, p. 542 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] un servizio fotografico su Umberto I in visita aComo: con il negativo stampò una gigantografia che D'Incerti, Ricordo di L. C., in Ferrania, giugno 1950, pp. 19-23;M. A. Prolo, Storia del cinema muto ital., Milano 1951, pp. 25, 36 s.;R. Paolella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] G., rappresentare il suo gusto e la sua passione per le belle arti. Così mandò il pittore Bernardino Campo aComo per riprodurre dalla famosa galleria di Paolo Giovio le migliori pitture ivi conservate, trasformando le proprie stanze in una galleria ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] l’istruzione elementare e le scuole normali e magistrali.
Rifiutata la nomina di provveditore agli studi aComo, preferì tornare a Torino con l’incarico di direttore della scuola tecnica nella quale insegnava, dove restò ininterrottamente fino ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Crivelli fu vietato il ritorno in città.
Questo fatto spinse il C. ad avvicinarsi a Martino Della Torre, aderendo al partito del popolo. Concluso l'anno di podestaria aComo ed inserito con i Della Torre nelle società della Motta e della Credenza, il ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] di collaborazionismo, durante l’avanzata degli Alleati e dopo il 25 aprile 1945.
Terminata la prigionia, nel gennaio 1947, aComo, fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano (MSI) e ne divenne anche il primo segretario della Federazione ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] numero abbastanza elevato e crescente di fabbricanti, nessuno dei quali tuttavia poteva stargli alla pari. Oltre che aComo operò anche a Mantova, fondando un opificio serico in società coi fermieri di quella città, capeggiati da Antonio Greppi.
Il ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali aComo, frequentò la facoltà di [...] Valerio è, come il D., un socialista ed un umanitario) accanto a Gestilia, la donna che ha sostituito nel suo cuore l'amore per D. lasciò per l'ultima volta l'amata casa paterna: giunto a Napoli, morì il 24 ottobre di quell'anno, vittima di un' ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...