GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] una sorta di sodalizio. Altri lavori, come quelli condotti per la chiesa di S. Pietro aComo, sono ricordati solo dalle fonti (Bartoli).
Non è nota la data di morte del G., come neppure quella del fratello Antonio Francesco.
Fonti e Bibl.: L. Crespi ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] nei 50 m e 51,84″ nei 100 m stile libero, senza ottenere la qualificazione alle Olimpiadi di Atlanta. Residente a Garbagnate, da sempre allenato aComo da Paolo Targa, l'atleta lombardo è da allora tesserato per le Fiamme Gialle di Roma e per il ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 36-41; V. Zani, Tre nuove tele di G.P. G.: un inedito ciclo già in S. Francesco aComo, in Periodico della Società storica comense, LIX (1998), pp. 169-183; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 275 s. ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] mentale che condusse il C. in manicomio: una prima volta aComo nel 1885. Dimesso dopo sette mesi riprese a viaggiare e verso la fine degli anni Ottanta lo troviamo a Corfù e a Costantinopoli. Si interessa alla sorte del suo amico Cafiero, anch ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] più congeniale e che gli permise di raggiungere ottimi risultati, oltre a un notevole successo di mercato per le sue vedute di Roma e C., Hermann (Incisa della Rocchetta, 1979).
Il C. morì aComo, durante un viaggio in Svizzera, il 4 luglio 1892 ed è ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] . Boggero, Una veduta di Genova del 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura aComo e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994, pp. 286 s.; J. Shell, Pittori in bottega. Milano nel ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] per una serie di interventi dell'Ordine domenicano. Fu tuttavia allontanato provvisoriamente da Milano e inviato prima a Lodi, poi aComo, donde ottenne di far ritorno nella capitale lombarda in cambio della promessa di un totale disinteresse per ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] emiliana. Nel carnevale del 1775 fu nella troupe messa su da G. De Stefani e da F. Arisi, e recitò aComo come Pantalone. Nell'anno comico 1780-1781 prese parte alla formazione di F. Paganini sempre come Pantalone, perché il capocomico indossava ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] , il C. vantava crediti verso la Camera per oltre mezzo milione di lire imperiali.
Nel 1654 compiva numerosi viaggi aComo per dirimere le controversie giurisdizionali sorte tra il governatore grigione della Valtellina e il vescovo della città. Nell ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] aveva introdotto l'attività tipografica nel 1471 a Cremona e nel 1474 aComo) pubblicando l'8 aprile i Rudimenta Squassi) e il 105-106 R (fuso da Giovanni Bono).
Fonti e Bibl.: A. Ganda, Il "tipografo del Servius H 14708" ha un nome: D. G. ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...