FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] .). La Corte di Cassazione di Napoli il 1° febbr. 1863 confermò la sentenza e dal 10 maggio il F. fu trasferito aComo dove fu rinchiuso nel castello.
La reclusione del F. coincise con l'arresto del vescovo di Avellino, F. Gallo, spedito sotto scorta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] tanti (p. 6). Nella successiva stagione di primavera-estate fu scritturato aComo, e nel viaggio di andata sostò a Piacenza dove l'amico Casali quasi non lo riconobbe: "Lo avevo lasciato a Reggio con la sua bella barba bionda, e me lo vedevo dinanzi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] il 15 ag. 1735, prese i quattro voti solenni e proseguì gli studi a Milano. Non aveva ancora completato il suo curriculum di studi quando fu mandato aComoa insegnare umane lettere. Fu allora che probabilmente conobbe il De rerum natura di Lucrezio ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] entro quest'ultima data che comprende anche il periodo di governo episcopale del non meglio precisato omonimo di L. (presente aComo verso il 915) ovvero il secondo periodo episcopale di L. stesso.
Fonti e Bibl.: Libri Confraternitatum Sancti Galli ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] con Alessandro Volta: quando il fisico gli annunciò la scoperta dell'"elettroforo perpetuo", il F. si precipitò aComo; al ritorno costruì e migliorò lo strumento e condusse gli esperimenti durante la presentazione dell'elettroforo davanti al ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque aComo il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] 1672, allorché questa venne accolta. Dopo aver fatto professione dei quattro voti il 15 ag. 1672 aComo, si imbarcò il 2 apr. 1674 a Lisbona diretto a Goa in India, dove giunse nel 1675. Vi si trattenne per circa due anni, ripartendone nell'aprile ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] dello Stato assistenziale - colonie marine e alpine e sedi dell'Opera nazionale balilla diffuse sul territorio nazionale - il M. costruì aComo, nel 1933-36, per l'Opera nazionale balilla, la Casa del balilla e lo stadio G. Sinigaglia e, nel 1936 ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] , in caso di necessità per motivi di superiore prudenza, può essere differita, espressa solo parzialmente, o taciuta.
Il C. morì aComo il 24 giugno 1970.
Altri scritti principali: Lotta con l'Angelo, Milano 1942; La lettera e lo Spirito - Tempi ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] la maggior parte dell'opera di ricostruzione dei primo Settecento aquilano dopo il grave terremoto del 1703. Troviamo Bernardo (nato aComo nel 1682) documentato per la prima volta in un atto, inedito, del io settembre 1706, nel quale, in qualità di ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] dirigendo concerti sia a Bologna sia a Milano - di direttore d'orchestra. Nel gennaio 1921 fu aComo, poi ancora a Milano, al e C. Lauri Volpi in quello del duca di Mantova.
Fu poi a Roma nel 1934 per Lohëngrin di Wagner e l'anno successivo per ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...