L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] una scelta che io ho fatto» (Rostagno 1987: 151). Prometeo, tragedia dell’ascoltoOmaggio a Vedova (1960) fu la sua prima composizione per nastro magnetico; seguirono Como una ola de fuerza y luz (1972) per soprano, pianoforte, orchestra e nastro ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] la Longa (Udine), S. Maria Maggiore (Verbano-Cusio-Ossola), S. Maria Nuova (Ancona), S. Maria Rezzonico (Como), Torre di S. Maria (Sondrio), Villa S. Maria (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] baracca, la gatta Nerina in braccio», come da dentro un album ingiallito di foto, di quelli che stanno a macerare dentro le madie e nei comò. Lui è un Pelleossa, questa la ‘njuria che contraddistingue la sua famiglia, una famiglia di pescatori (Sali ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] il secondo papa Medici, Clemente VII (1523-1534), lo spinse a compiere una violenta scorreria militare in Vaticano (20 settembre 1526) che In difesa delle donne, Franco Minonzio, F (ed.), Como, New Press-Lecco, Polyhistor Edizioni, 2015.Colonna, P ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, Como, Varese, Pavia, Lodi e Bergamo: anche Asnaghi, Binaghi, non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , e dall’altro con tre altri più lunghi tubi, due a guisa de’ corni, e uno a simiglianza di tromba, appunto come le pive, o le cornamuse, , Roma, 1654.Leydi R., La zampogna in Europa, Como, Nani, 1979.Marciano G., Descrizione, origini e successi ...
Leggi Tutto
Undici domande a Frediana Biasutti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nasco aComo, vivo a Roma, radici tra Napoli e Venezia, giornalista, mamma, rompiscatole. Leggo e viaggio accanitamente. [...] 1. La parola al centro della sua vita: quando lo ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento alle contemporanee esperienze europee...
Uomo politico italiano (Como 1843 - ivi 1918); diciassettenne partecipò all'impresa dei Mille; nel 1866 fu a Bezzecca, l'anno dopo venne ferito a Monterotondo. Deputato dal 1881 fino alla morte, sottosegretario alle Finanze con Crispi (1889-91),...