• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3107 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1528]
Arti visive [578]
Storia [493]
Religioni [255]
Letteratura [191]
Diritto [111]
Archeologia [106]
Geografia [76]
Musica [92]
Europa [65]

ORMANETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMANETTO, Niccolo Stefania Pastore ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua. Francesco e Paola [...] (francescani, premostratensi e carmelitani soprattutto ), per cui Gregorio XIII gli aveva concesso amplissimi privilegi (Il card. di Como a Ormanetto, 25 novembre 1575, in Arch. segreto Vaticano, Spagna, 14, s.n.). Per quanto riguarda la penisola ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIDIOCESI DI MILANO – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

BARLETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTI, Carlo Vincenzo Cappelletti Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] all'Abate F. Fontana, datata Pavia ii febbr. '76, e di una seconda lettera, più breve, ad A. Volta, allora professore di fisica nelle scuole secondarie di Como ' datata dalla stessa Città il 24 marzo '76. Dal 1771 al '76 - negli anni decorsi dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MENTESSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENTESSI, Giuseppe Alessandra Imbellone – Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni. Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] cattedrale del 1903 e La reggia del 1906 di F. Chiesa, tutti stampati a Milano. Lavorò anche alle serie di Attraverso gli albi e le cartelle: soggiorni sul lago di Como, a Torno e Lenno. Sempre nel 1909 fu chiamato a far parte della Commissione per ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] più anziano e del più giovane tra i direttori centrali della BCI, a tale responsabilità. Ciò avvenne il 25 marzo 1933 sulla base di una secondo conflitto mondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago di Como. A Liberazione avvenuta l'IRI lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANZI, Carlo Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Carlo Antonio Maria Renato Martinoni – Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] restò molto legata alla città in cui visse, se si eccettuano pochi viaggi di lavoro o diporto: a Mantova, Modena, Bologna, Brescia, nell’oltrepò, sul lago di Como, a Monza e nei Comuni fuori Milano. Tanzi fu uomo franco, generoso e sincero ancorché ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – DOMENICO BALESTRIERI – FRANCESCO CHERUBINI

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] la Curia, nella diocesi abruzzese; pochi mesi dopo (24 novembre), tuttavia, Benedetto XII lo trasferì dalla sede teatina a quella di Como, dove fece il suo ingresso soltanto nell’autunno del 1340. Prima di ciò il vescovo fu nuovamente impegnato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Antonio Valentina Cani QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia. Dopo il pensionamento forzato a causa della malattia, ormai quasi completamente cieco si ritirò sul lago di Como, a Tremezzo. Morì il 13 gennaio 1894. Assecondando il suo carattere schivo e riservato ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – FRANCESCO FLARER – CAMILLO GOLGI – LAGO DI COMO

VENINI, Francesco Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENINI, Francesco Fedele Ilaria Ampollini – Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737. Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] , Venini si dedicò principalmente all’insegnamento, dapprima nello stesso collegio Gallio di Como (A. Cerati, Opuscoli diversi..., 1809, pp. 31 s.), dove fu lettore di filosofia, poi a Parma, dove si recò una prima volta nel 1762, per incontrare ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – GUILLAUME DU TILLOT – ORDINE DEI GESUITI – FRANCESCO SOAVE

GIROLDO da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLDO da Como V. Ascani Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] 29, 1965-1966, pp. 17-61: 50-51, nr. 79; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 36; A. Paolucci, Il restauro del rilievo di Giroldo da Como a Montepiano, Prospettiva, 1977, 9, pp. 76-78; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARAGLIANO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Dario Massimo Aliverti Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] giugno fu chiamato dall'Amministrazione provinciale di Como a dirigere il locale ospedale psichiatrico di recentissima e l'origine e la guarigione dell'alienazione; Studi clinici a contributo dell'azione delle correnti elettriche, dei metalli e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 311
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali