Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] Milano, dove prosegue le relazioni amorose con Maddalena Bignami Marliani e Lucietta Frapolli Battaglia, e aComo, dove frequenta la giovane Francesca Giovio. Nell’estate del 1812, passando per Bologna è ricevuto nel salotto dell’amica Cornelia Rossi ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] dove studiò anche il flauto. Sono documentate alcune sue esibizioni come flautista; nel 1850 partecipò alle accademie del fratello Adolfo aComo il 13 e 27 ottobre (vi eseguì sue composizioni, tra cui una fantasia per flauto su motivi della Norma) e ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] nei primi anni Sessanta. Cioni Carpi girò, prima in Canada e poi a Milano, alcuni film animati e sperimentali. Marcello Piccardo e il designer Bruno Munari costituirono aComo la cooperativa di Monte Olimpino realizzando film di ricerca e industriali ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] armi nel reggimento «Ferrovieri». Il 16 dicembre sposò, aComo, Antonietta Manzoni, cittadina svizzera, figlia di Bruno, noto , in Libera Stampa, 10 marzo 1950; Sp. [L. Moretti], Scuola d’arte a Novara, in Spazio, 1952-53, n. 7, pp. 70 s.; M. Seuphor ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] le statue di Marte e Venere per il camino della casa Cremaschi aComo, arredata da Ponti; ancora la decorazione del patio della villa Planchart a Caracas (1957), villa Nemazee a Teheran e, a seguire, i lavori per il terminal dell’Alitalia di Milano ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 9 giugno 1727.
Anselmo Martino, l'ultimo artista di rilievo della famiglia ed esponente del rococò a Praga, fu battezzato aComo il 9 genn. 1701. Figlio di Giuseppe Tommaso (fratello di Giovanni Antonio) e di Marsilia Carlone di Scaria, fu affidato ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] i maggiori esponenti della fazione filo-imperiale in Italia, aComo, dove Ludovico il Bavaro aveva voluto convocare i capi il suo nome nella leggenda di una rara moneta d'oro coniata a Pavia sotto il suo governo, e che venne ripreso più tardi ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] Italie, Genève 1790, I, p. 394).
Dell'insegnamento del L. aComo non restano tracce significative. Tenui informazioni vengono da una lettera di Volta, che rilevò che il L. - a conferma di un orientamento già rilevato - curava poco gli esperimenti, e ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Maddalena dei Pazzi in S. Maria del Carmine, databile probabilmente al 1669 (Rutta, 1908); la pala della chiesa di S. Cecilia aComo (Giovio, 1795). Fra il 1665 e il '71 il D., insieme con il fratello Giuseppe, dipinse la cupola del santuario della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Pontremoli; è possibile che siano da ricondurre a questo periodo gli affreschi di palazzo Muggiasca aComo (Ratti, 1769, p. 364) e quelli della villa Il Pizzo a Cernobbio.
Nel settembre del 1714 il G. era a Parma - come risulta dalla lettera scritta ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...