• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3107 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1528]
Arti visive [578]
Storia [493]
Religioni [255]
Letteratura [191]
Diritto [111]
Archeologia [106]
Geografia [76]
Musica [92]
Europa [65]

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] la grandiosa basilica di Santa Maria Maggiore, iniziata sui primissimi dell'XI; a Como San Carpoforo, del 1040, e San Giacomo del 1105; mentre, in Como stessa, la stupenda e solenne ricostruzione della chiesa benedettina di Sant'Abbondio (1013 ... Leggi Tutto

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] Rovigo (id.), Treviso provincia (id.), Mestre (id.); 0,446 a Como prov. (p. liprando), Milano provincia (id.); 0, 292 a Cuneo prov. (p. legale), Biella (id.), Torino prov. (id.); 0,403 a Ferrara (p. agrimensorio), Comacchio (id.), Massa (id.); 0,340 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

TIBURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBURIO Ferdinando Reggiori . Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] lo stesso. L'ottagono cosi generato sale a costituire la cupola composta da tanti spicchi di a Milano S. Ambrogio, S. Nazaro e S. Simpliciano; a Pavia S. Michele e S. Pietro in Ciel d'oro; a Lomello S. Michele; a Como S. Fedele; a Trento, il duomo; a ... Leggi Tutto

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Giovane) Paul Ganz Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] e della decorazione plastica dei Rodari a Como, del Bramante a Milano, dell'antica scuola pittorica milanese Soletta (1522). Esplicandosi in forma molteplice, la sua arte giunse a piena maturazione tecnica e formale. Nel 1524 egli si recò in Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

SCHINER, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINER, Matthäus Giovanni Battista Picotti Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] poi a Como. Ordinato prete a Roma (1489), fu segretario e uomo di fiducia di Giorgio di Soprasasso (Jorg auf der Flüe), potente demagogo del Vallese, lo appoggiò nell'aspra lotta per l'impero e per il ducato di Milano contro il vescovo di Sion, Jost ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

VITTANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTANI Giovanni VITTANI . La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] accade per i Vittani. Il primo di questa famiglia di cui si abbia notízia è un Vita de Vitanis console a Como nel 1182 e a lui universalmente sì fa risalire l'origine della parte dei Vittani; è indubbio che un'enorme influenza dovette esercitare ... Leggi Tutto

TRABUCCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABUCCO . Metrologia. - Antica misura di lunghezza, superficie (trabucco quadrato), volume (trabucco cubo), usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Ad Asti, Cuneo, Biella, [...] 9,5259; come misura di volume il trabucco cubo di mc. 29,401 e il "trabucco camerale da muro" di mc. 4,083. A Como, Lecco, Varese, Milano, Lodi, Monza e Pallanza si adoperava il trabucco milanese: il trabucco di m. 2,611 come misura di lunghezza. Il ... Leggi Tutto

ORCHI, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHI, Emanuele Luigi Fassò Teologo, filosofo, oratore sacro, nato a Como di nobile famiglia nei primi del 1600, morto a Procida nel 1649. Laureato in filosofia a Brera e in medicina a Pavia, entrò [...] paragoni, di giuochi di parole, e anche di vere e proprie buffonerie che, a volte, rasentano l'indecenza. Bibl.: F. Scolari, Il padre O. e i barocchi predicatori del Seicento, Como 1899; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, 2ª ed,. Bari ... Leggi Tutto

MOGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGGIO (lat. modius, v. modio) Antica misura di capacità per aridi, usata anche in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava notevolmente da luogo a luogo; equivaleva [...] l. 146,23 a Milano, a l. 621,85 a Ferrara, a l. 347,80 a Padova, a l. 584 a Firenze, a l. 333, 30 a Venezia, ecc. Misure variabili di uguale nome si usavano, specie a Milano e a Como, per il carbone, la calce, ecc. Si chiamava anche moggio una misura ... Leggi Tutto

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] questa architettura e quella di Como (S. Fedele), che sottintendono un’ispirazione alla tarda antichità. Un forte purismo monastico domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 311
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali