TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] ha qui una spaziosa cripta, in cui la ricca scultura dei capitelli trova un confronto nel S. Abbondio aComo, così come nei Ss. Pietro e Paolo a Quinto in val Leventina, ma anche in edifici nordalpini come il Grossmünster di Zurigo o la collegiata di ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] prossimità, di Mezzola, fu sequestrato da un gruppo di otto sicari cattolici assoldati dal Casanova. Trasferito con una barca aComo, fu avviato verso Milano e consegnato nelle mani dell'inquisitore che aveva già ricevuto l'ordine di farlo proseguire ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] al ponte sull’Olona, nei pressi di Varese, l’attacco di S. Fermo il giorno successivo, la marcia da Laveno aComo.
Promosso sottotenente alla fine della campagna, dopo Villafranca fu quello dell’Italia centrale lo scenario che sembrò aprirsi di nuovo ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] (1963), la quale avviò poi alla musica i propri figli (nati a New York dal matrimonio con Jess Kaufman, Valentina nel 2001 e i concertistica invernale 1958-59 a Cincinnati, interrotta con La medium di Giancarlo Menotti aComo (31 gennaio 1959). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] felice per la produzione di Terragni perché ha modo di realizzare l’arioso e articolato Asilo d’infanzia Sant’Elia (1936-1937) aComo che inaugura una serie di progetti – quella delle ville sul lago – in cui diventano più espliciti i riferimenti all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] , Mario Asnago e Claudio Vender, BBPR (Gian Luigi Banfi, Ludovico Belgioioso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers). AComo lavorano Cesare Cattaneo, Gianni Mantero e soprattutto Giuseppe Terragni, che dopo l’exploit del Novocomum (1927-1928 ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e interrogato dall’ufficiale di polizia partigiana Nazareno Pillittieri (Ennio), mentre la sua villa aComo fu presa d’assalto. Poiché era stato un prefetto non di carriera ma politico fu estromesso dai ruoli prefettizi. Finì, con Onori, davanti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] trasferita nella città ligure per collaborare alla preparazione dell’impresa di Carlo Pisacane. Innamoratisi, i due giovani si sposarono aComo il 7 giugno 1858 con rito religioso: ciò per consiglio di Mazzini e nonostante le resistenze di Elena. Fu ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] con i militanti antifascisti di estrazione liberale.
Il 28 nov. 1926 fu arrestato aComo per tentato espatrio clandestino e il 5 marzo 1927 venne condannato a cinque anni di confino e tradotto a Lipari. Il 7 ag. 1927 venne accolto il suo ricorso e fu ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] committenti privati, anche ecclesiastici: facciata della chiesa, ora demolita, del Crocifisso aComo; arretramento della facciata e altare in S. Maria presso S. Celso a Milano; altari nella sua parrocchia di Tesserete. Le opere principali dell'ultimo ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...