DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] si distinsero nei tre rami - ciascuno dei quali fu designato dal castello maremmano Stagno presso Porto Pisano, al quale sia suo padre Ugo (III), sia i membri con il papa Innocenzo III; il 26 apr. 1209 era tra i maggiorenti pisani presenti a Lerici ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] Kant, nel suo celebre progetto intitolato Per la pace perpetua (1795).
Ma l’esperienza storica ci induce alla prudenza, sia perché è possibile che anche uno Stato democratico dia avvio a una guerra, sia perché, paradossalmente, il desiderio di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] finire del secolo si distinsero nei tre rami - ciascuno dei quali fu designato dal castello maremmano di cui suo fideiussore era il miles volterrano Gullo.
Rilevante fu l'attività pubblica del D.: non solo egli fu il secondo membro della famiglia a ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] il che suggerisce quanto complessa sia l’analisi dei loro rapporti.
Poiché ciascuno Stato si ritiene sovrano – cioè non riconosce alcun potere superiore al suo , hanno dato vita ad alleanze o a coalizioni, cosicché la storia delle relazioni ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] un armistizio con l'Alagona. L'accordo, secondo il quale ciascuno doveva essere reintegrato nei beni posseduti innanzi la guerra civile, fu pubblicato il 4 ottobre del 1353 a Messina. L'anno dopo, il 19 luglio, in uno scoppio d'ira popolare Matteo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...