Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] graduale, cade per lo più sotto il regno di Diocleziano. Lattanzio nel suo resoconto polemico inasprisce ulteriormente questa tesi, riferendo il fenomeno solo a Diocleziano. Secondo Lattanzio, infatti, sotto ilsuo regno «si sminuzzarono pure le ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] dalle tendenze naturali di ciascuna tecnostruttura a espandere o quanto meno a mantenere il proprio potere e le e tedesca, è fondato sulla pratica della collegialità fra il comandante e ilsuo capo di Stato Maggiore. Tale modello è stato ripreso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a raffigurarli. Tra il 1675 e il 1680 pubblicò un'opera in tre parti, corredata di incisioni di fiori, ma fu decisamente il campo dell'entomologia quello che maggiormente attrasse ilsuo sebbene nel proprio paese ciascuno abbia in abbondanza gli ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] il secondo sul contrasto (contrasting type), pronunciandosi poi a favore di un metodo intermedio che associa entrambi, l'"analisi macrocausale". Charles Tilly, dal canto suo entrambi gli approcci, pur dando aciascuno un peso diverso. Mentre gli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Sisto IV disponeva il richiamo dei due dottori perugini in patria. Le condizioni erano che, oltre al salario corrisposto aciascuno di essi dal al quale il padre anni prima aveva dedicato ilsuo trattato De dotibus (vedi oltre Epp. A STAMPA, A). L' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] immediati e ingenti contributi. Brutalmente drastico nell'esigerli, il D. chiede "che ciascuno di ogni condition" versi la metà delle sue che il D. s'affretta a munire di due bastioni e a dotare di più consistenti possibilità d'offesa.
Ma ilsuo re ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] "l'avvento del nichilismo": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p. 549). La profezia senza riferire soprattutto a Huntington e al suo contributo sulla modernizzazione; per il decennio successivo, a Hirschman e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nella mobilitazione industriale per la guerra ponevano ciascuno precise condizioni per collaborare ancora. Nel Liberazione e la fine della guerra.
Bibliografia
Vito Volterra e ilsuo tempo (1860-1940), a cura di G. Paoloni, Roma 1990.
G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] del giacobinismo assunse invece A. Blanqui, l'instancabile cospiratore rivoluzionario attivo per un cinquantennio nelle lotte sociali e politiche della Francia tra gli anni trenta e settanta. Egli, che individuò ilsuo eroe nell'estremista Hébert ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] della verità della dottrina santa grazie a un miracolo, di cui ilsuo esercito fu il testimone. Questo miracolo gli aveva anche apoteosi, tutti i rapporti civili furono distrutti, nello Stato ciascuno non vedeva niente altro fuorché sé stesso e se ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...