Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ciascun elemento aveva un moto naturale e un proprio luogo naturale cui esso naturalmente tendeva.
Il moto naturale dell'elemento Terra era verso il basso e dunque ilsuo stesso luogo naturale era il rispettive posizioni, l'angolo A′OB′ è eguale all' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dall'altro.
Il lavoro da fare resta ancora molto. Oltre ai problemi che sono stati qui accennati, ciascuno dei quali meriterebbe è che l'accelerazione iniziale di un corpo che cominci ilsuo moto a partire dalla quiete, cadendo in un mezzo o lungo un ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascunoaciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] si dichiarano equivalenti se ab′=a′b: la totalità delle coppie tra loro equivalenti è un n. razionale e ciascuna delle coppie fornisce, con ilsuo primo e ilsuo secondo elemento, il numeratore e rispettivamente il denominatore di una delle frazioni ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] . che, associate ciascunaa un particolare dato il significato del simbolismo impiegato: a + b; a − b; ab (o a × b, a ∙ b); a/b indicano rispettivamente la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente di a dirette ai giudici del suo regno, con le ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ciascuno di noi; le concezioni del secondo tipo (soggettive) ritengono che la probabilità, esprimendo in ogni caso un'opinione personale, venga a esistenza solo nel momento in cui il giudizio del soggetto viene aa esprimere ilsuo parere. Dopo il ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] simultaneamente aperti (chiusi), poiché ciascuno di essi è il complementare di un chiuso (di un aperto); e nessuno di essi coincide con il vuoto, o è l'intero s.; viceversa, se A ⊂ S è simultaneamente aperto e chiuso in S, ilsuo complementare B = CA ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] predecessori, Giordano non faceva ricorso alla geometria; a ragione, ilsuo testo è riconosciuto come la prima esposizione . Nella prima, intitolata Questioni e problemi di calcolo, composti ciascuno con metodi propri (Parigi, BN, suppl. gr. 387), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] in modo che l'ampiezza di ciascuno di essi sia arbitrariamente piccola, il valore di S, al crescere analisi complessa, ai quali Cauchy si dedicò soprattutto dopo ilsuo ritorno a Parigi nel 1838.
Proprio commentando un lavoro di Charles ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] esiste una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di X e quelli di Y. Cantor afferma allora che aciascun insieme X è associato ilsuo numero cardinale, card(X), in modo tale che due insiemi hanno lo stesso cardinale proprio quando essi sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] ossia la coppia 220 e 284. Due numeri a e b si dicono 'amicabili' se ciascuno è la somma dei divisori propri dell'altro. Legendre (teorema 7.2) il minimo numero k per la potenza n=2 è k(2)=4. Waring non riuscì a verificare ilsuo teorema, e fu David ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...