GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] che, protrattasi questa per almeno un decennio, ilsuo abbandono non debba aver di molto preceduto la a Bosone da Gubbio, che nel 1328 riutilizzò alcuni versi di G. nel suo Capitolo, e precede la composizione delle Expositiones et glose. Ciascuno ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] il significato figurale dell'invenzione dantesca, entrano a buon diritto nel dibattito culturale di quegli anni. Per il G., come per l'Accademia Fiorentina e per ilsuo che, vista l'esperienza concreta di ciascuno, la condizione animale è assai più ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] Maria Sforza duca di Milano, il quale, a sua volta, incaricò di occuparsene ilsuo ambasciatore in Francia: ma pare divisa in sette libri, e ciascuno di questi, a sua volta, in capitoli (partes) per un totale di 103. Il prologo generale dell'opera, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] aprile 1458, quando il F. si trovava a Milano, forse in qualità d'istitutore dei figli di Francesco Sforza. Al duca di Milano indirizzò il poema Dentraretos, compiuto nel luglio 1458, in quattordici canti che celebrano ciascuno una virtù di Francesco ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , è ilsuo primo scritto stampato a Pisa nel 1816 pei tipi di N. Capurro. Nel 1818, sempre a Pisa, il C. pubblicò di 6.000 fiorini; 12.000 fiorini erano altresì stanziati per ciascuno dei previsti sei volumi della traduzione del Talmūd) ed è la sua ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] del mondo.
Si trattava di un insieme di 155 discorsi, ciascuno dedicato a una o più professioni o mestieri o condizioni, per un sue peregrinazioni estravaganti attraverso la cultura a lui contemporanea, ilsuo ruolo di "canonico regolare lateranense ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] suo amico", Vita, p. 124), decise di proporre l'Istoria per le stampe: a tale fine copiò in proprio il lavoro (il e al termine di ciascuno dei ventidue volumi il L. approntò lunghi lemmari. Numerosi sono i segnali, a partire dalle avvertenze riservate ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] aciascun dialogo del cavalier Marino. Et nel fine un Trattato del dialogo dell'istesso autore (Venezia 1628).
Negli anni successivi il M. ripudiò la pubblicazione milanese dei Paradossi perché, asuo dire, avvenuta senza ilsuo consenso, negato a ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] dati relativi ai tratti personali eventualmente corrispondenti aciascuno degli Ilderico sopra menzionati, chiarendone quindi il già citato ms. parigino Fonds lat. 7530, localizzabile a Montecassino in anni compresi tra il 779 e il 797 grazie al suo ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] consiglio d’amministrazione della Longanesi. Ilsuo atto unico La moglie a cavallo fu rappresentato a Milano nel febbraio 1960. Ma fu il primo di una nuova serie, «Sillabario». Ciascuno di essi sarebbe stato dedicato a un sentimento o a una ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...