Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] Il più semplice esempio di p. è costituito dalla proiezione, per es. ortogonale, di uno spazio vettoriale su di un suo sottospazio; altro esempio è l’operatore che a grigi. Utilizzando inoltre un DMD per ciascuno dei 3 colori fondamentali (rosso, ...
Leggi Tutto
Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] impresse le cifre da 0 a 9 (v. fig.): l’indice è sostituito da una finestrella, davanti alla quale ruota il tamburo, su cui si legge la cifra corrispondente. Usando vari c. in serie e disponendo i tamburi di ciascuno affiancati su uno stesso asse ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] 104 miliardi di t), dalla Cina e dall'India (oltre 60 miliardi di t ciascuno), dalla Repubblica Sudafricana (55 miliardi di t) e, infine, dall'Australia (45 miliardi di t). Il rapporto tra le riserve mondiali provate di c. s. e la produzione del 2004 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] discostandosi sensibilmente dalle attività sopra indicate, in quanto ilsuo oggetto non è la tutela dei diritti soggettivi il cemento), convergente (nel caso in cui il prodotto finale risulti dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascunoa ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] della matrice, nella zona dove ilsuo reticolo deve in qualche modo adattarsi a quello della particella di seconda ciascuno dei due metalli. Le l. magnesio-rame, contenenti dal 4 al 12% di quest’ultimo, hanno caratteristiche e impieghi analoghi a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] atto pubblico a pena di nullità (art. 162). Ciascun coniuge ha l’amministrazione e il godimento dei beni il giudice stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la s. il diritto di ricevere dall’altro coniuge quanto è necessario al suo ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] hanno con il comportamento della f. stessa durante ilsuo impiego; la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire , in maniera che arrivino separatamente e formino ciascuno una parte del filamento, oppure adottando filiere ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] ciascun titolare successivo come conseguenza del diritto reale sul documento (art. 1993 c.c.).
Il t. di credito è una delle più grandi conquiste del diritto commerciale moderno. Per suo , prendono il nome di ‘explicit’. Nel libro a stampa il t. fu ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] ciascuna marca; altri elementi di diversificazione sono la concia di alcune componenti, la torrefazione, l’aromatizzazione con essenze varie e la presenza del filtro. L’incalzare delle campagne antifumo e l’emanazione di norme di legge, a e ilsuo ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] ilsuo rapido il sistema Stone, il sistema Vicarino, il Wittfeld A. E. G., il sistema Aichele (Brown-Boveri), il sistema Rosenberg.
Sulle ferrovie italiane dello stato è adottato il sistema a batterie di accumulatori, il cui impianto su ciascuna ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...