Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] ε=ε(p) (legge di dispersione), specifica di ciascun sistema. Nei liquidi isotropi l'energia delle eccitazioni dipende solo la [1] può dar luogo a una circuitazione finita anche se ilsuo rotore è nullo (il rotore d'un gradiente è identicamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di Newton', diviso in settori, di ciascuno dei quali specifica l'ampiezza, corrispondenti ai sette 'colori fondamentali'; quando il disco è posto in rapida rotazione, ilsuo colore appare biancastro a causa del mescolamento delle sensazioni prodotte ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] z)/dz) e a disperdersi (nel caso di una sola dimensione spaziale, ilsuo massimo modulo va diminuendo proporzionalmente a 1/√t).
La contiene un numero finito N di autovalori, ciascuno dei quali dà origine a un diverso solitone. Nel caso dell'equazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] consiste nella scelta di uno stato locale per ciascuno dei suoi incroci, cosicché un diagramma con aa b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i cammini che uniscono a e b. Richard P. Feynman utilizzò questa descrizione per ottenere ilsuo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] componenti (un interruttore, un ventilatore, una resistenza), ciascuno dei quali è in grado di svolgere un'azione specifica , però, che ilsuo lavoro ingegneristico avviene a livello molecolare. Stabilita la funzione che il dispositivo deve compiere, ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] Einstein, Podolsky e Rosen, Bell impose inoltre al suo formalismo una condizione di località strettamente legata alle ciascuna coppia, la loro densità di probabilità ρ (λ) e delle funzioni A (λ, a) e B (λ, b) con valori +1 o - 1 che rappresentino il ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] h, ciascuno con una probabilità che dipende dalla scala a cui si misurano le proprietà statistiche del fluido. Il modello teoria di de Saint-Venant, tuttavia, è qualitativa. Fu ilsuo allievo Joseph Boussinesq che, in un lavoro poco conosciuto del ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] prove di frattura (fig. 3) e può valere fino a 102÷104 J/m2. Ilsuo valore dipende in maniera sostanziale dal tipo di prova e ovviamente, nel caso dell'autoesione; la seconda, per ciascuno dei materiali, al di sopra della temperatura di transizione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] qualsiasi n. reale maggiore o uguale a 2 e, a secondo membro, il prodotto infinito è calcolato per tutti di s espressa da ciascuno dei due membri di suo conveniente sottomultiplo intero o, inversamente, tra un conveniente multiplo intero di un n. e il ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ad uso clinico (Padova 1793), esame di alcune specie per ciascuna di sei classi linneane, che delinea un progetto ardito di animali superiori da G. A. Borelli nel De motu animalium (1680-1681).
Come ilsuo predecessore storico, il C. non tratta solo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...