Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] modo tale che il fotone risulti accoppiato a una pura corrente vettoriale in proporzione alla carica elettrica di ciascun fermione: gwsenθW= ΓZ è una di queste predizioni controllabili e dal suo valore sperimentale si ottiene la vita media τZ=(2,6379 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] dimensionali invarianti per il flusso di Hε. Su ciascuno di questi tori il moto è multiperiodico con periodi che, quando ε tende a zero, tendono ai periodi del moto descritto da H0. L'insieme Kε non è in generale aperto e ilsuo complementare è denso ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ilsuo modello, risultano costituiti da elettroni con carica negativa che ruotano a una distanza di circa 10-8 cm intorno a F (x) una funzione Rd → R tale che F (0) = 0. Allora, ciascuna coppia delle tre proprietà:
O (omogeneità): F (lx) = lF (x) ∀ l ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] ∝ r-n, con n > 3, e ilsuo valore è negativo.
Se si sostituisce la precedente espressione dell Il calcolo dei diversi termini presenti nella precedente espressione risulta agevolato dall'impiego di opportuni diagrammi. Se si indica con:
aciascun ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] un paio di guanti e decida di inviare uno dei due, il destro o il sinistro, per posta a un amico residente in una città lontana, tenendo l’altro presso come prima, cioè, attribuendo aciascuno di essi un suo stato caratteristico» (Discussion of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] analisi degli sforzi. Egli stabilì una relazione lineare tra ciascuna delle sei componenti dello sforzo in un punto del interessato a uno studio puramente cinematico o matematico del moto relativo dei sistemi di coordinate e, in questo senso, ilsuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] ciascunoilsuo stato futuro sia univocamente determinato dal valore iniziale (determinismo) e, inoltre, che φtx denoti lo stato del sistema al tempo t con valore iniziale x per t=0, allora φ0x=x e φt+sx=φtφsx. Ogni funzione φtx continua rispetto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] per passare a x e y come variabili dipendenti e a M′ ed E′ come variabili indipendenti, e uguagliò a zero la latitudine ψ, considerato ilsuo valore , Venere, Terra e Marte ‒ egli ottenne per ciascuna delle variabili s, u, h, k espressioni formate ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Il termine sj è 0 se il j-esimo punto dell'orbita di x sta in I0; altrimenti sj = 1. Per esempio:
poiché l'orbita di 1/3 è 1/3, 2/3, 1/3, 2/3, ... che salta a destra e a sinistra di 1/2. Allo stesso modo,
e
Quindi, aciascun D, ilsuo itinerario ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] evoluzione. Le stelle che popolano il firmamento nascono, vivono e muoiono, ciascuna rispettando un’evoluzione che dipende dalla solo per il fatto che le loro distanze relative sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, appare soggetto a un’evoluzione ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...