Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] ciascun titolare successivo come conseguenza del diritto reale sul documento (art. 1993 c.c.).
Il t. di credito è una delle più grandi conquiste del diritto commerciale moderno. Per suo , prendono il nome di ‘explicit’. Nel libro a stampa il t. fu ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] e quelle preminenti della famiglia stessa, e aciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato (art. sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione stessa in considerazione del suo comportamento contrario ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] ciascuno dotato di origini e regole proprie, sebbene storicamente il diritto vigente, sebbene la giurisprudenza, per ilsuo declino, non fosse più in grado giustinianea e in particolare con il Digesto. Nel frattempo, a partire dalla fine del 3° ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] giudiziale). La rappresentanza volontaria nasce da un negozio unilaterale di procura con cui il rappresentante conferisce al rappresentato il potere di agire in suo nome e rende noti ai terzi i limiti della procura conferita. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] art.1292 del c.c., ciascun debitore è tenuto al pagamento per la totalità e ilsuo adempimento ha un effetto liberatorio comune sia l’identità dell’individuo sia quella della collettività a cui questi appartiene. L’identità non può essere affermata ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, per l’adozione di delibere relative a modifiche della Carta.
Competenze dell’ , etc.). Rilevante anche ilsuo contributo alla formazione del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] comune in proporzione del valore delle cose spettanti aciascuno. Quando però una delle cose si può la mescolanza è avvenuta senza ilsuo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la somma minore ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] allo svolgimento dell’attività dell’organizzazione considerata nella sua continuità e nel suo complesso.
Religione
Inviato a un congresso, a un convegno, a una riunione ecc. con il solo compito di assistere, senza prendere parte attiva. L’invio di o ...
Leggi Tutto
In diritto si ha commistione quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state mescolate fra di loro in guisa da formare un sol tutto (art. 939 c.c.). Se le cose sono separabili, ciascun proprietario [...] ne diventa comune in proporzione della quota spettante aciascuno. Ma se una delle cose si può considerare come principale o ha un valore assai maggiore della o delle altre, ilsuo proprietario acquista la proprietà del tutto, salvo l’obbligo ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] comune in proporzione del valore delle cose spettanti aciascuno. Quando però una delle cose si può mescolanza è avvenuta senza ilsuo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la somma minore ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...