Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] e dare un significato esistenziale e concreto a tutti e aciascuno di quegli elementi della essenza del matrimonio» (Ius Canonicum, XXVII (1987), 54, pp. 535-555).
Dopo l’approvazione del Codex ilsuo impegno all’interno della Rota fu rivolto ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] del suo orientamento".
Nella Dichiarazione continua a prevalere diritti a chi non ne aveva e potere a chi ne era privo, affinché ciascuno possa corso del tempo ne è stato esteso il campo di applicazione (fino a includere i bambini o anche gli animali ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] a Milano il 12 luglio 1952.
Giovanissimo, a tredici anni, aveva cominciato il lavoro di trascrizione di documenti valtellinesi, affinandosi poi al contatto di uomini come B. Brugi - ilsuo tutti i problemi che ciascun testo offriva, di collegare ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che è quindi destinata a sparire, a meno che non riesca a rinnovare ilsuo sistema di produzione. I. intramarginale I. a costo medio minimo prodotti dall’i. familiare possano essere imputati aciascun familiare in misura non superiore al 49% dell ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] c.c. ammette ciascuno dei coniugi e i loro eredi a provare che il figlio è stato concepito durante il matrimonio ovvero durante la convivenza successiva allo stato di separazione dei coniugi. Il figlio è in ogni caso ammesso a provare ilsuo stato di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 318), ve ne sono altre, invece, che sembrano deporre a favore dell'istituto (Liv., XL, 29; Val. ilsuo peculiare carattere. Il pregio maggiore della definizione del codice italiano è quello di renderla adattabile alle esigenze economiche di ciascun ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per i quali era disposto ogni comodo. Ilsuo equipaggio era di 600 marinai, oltre a 300 soldati per la difesa contro i pirati in uscita destinate ai coloni) composte da 30-45 navi ciascuna di 200-500 tonn. unitarie; svernavano in America; ripartivano ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dello stato, previo accertamento di volta in volta delle singole circostanze, per attribuire aciascunoil diritto a un sussidio pubblico per il solo fatto che ilsuo r. non raggiunge un certo livello minimo.
Di conseguenza, i vari progetti assumono ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] mai avvenuto; in altri casi e negli stessi, egli promette a chi abbia contratto l'iniquo debito e non l'abbia ancora ad essere considerati dalla giurisprudenza come aventi ciascunoilsuo proprio vigore. Soltanto nella compilazione giustinianea i ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] corpo sovrano, si metteva in evidenza quello che ciascuno era stato, affinché fosse subito chiara quale fosse la levava la sua voce in favore della Serenissima Signoria, con ilsuoA Survey of Venice and Her Admired Policy and Method of Government ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...