ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 2 tubi di lancio da 450.
1 sommergibile Delfinul, varato nel 1929 a Monfalcone, da 650/900 tonnellate e 14/9 nodi, armato con 8 il bel fiore, che vogliono trapiantare in quella dello sposo). Al grande banchetto che segue ciascun invitato fa ilsuo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lana con Londra, hanno contribuito a conservare a quest'ultima ilsuo mercato laniero.
Maglieria. - Zelanda, Canada e Libero Stato d'Irlanda con 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] reggimenti (ciascuno di due o tre battaglioni) più 1 battaglione autonomo; la cavalleria, 4 reggimenti (ciascuno di quattro . Sjöberg - maturò a poco a poco - con A. Oesterling e ilsuo gruppo in Svezia, con E. Zilliacus e ilsuo gruppo in Finlandia - ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] questo modo: "Tutti quelli di chi è il sale ne fanno monti alla fila, ciascuno segnando ilsuo; e dappoi fatti i detti monti, equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press'a poco a uguale distanza da Venezia e da Anversa e che per la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] un tentativo di colonizzazione, che trova ilsuo apostolo in Samuele Champlain (v.). A lui si devono nel 1603 l' videro entrare nel Canada oltre 1 milione di nuovi coloni ciascuno (soprattutto Irlandesi e Memnoniti della Russia meridionale), mentre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e in grande quantità moschetti per ilsuo governo, per ogni pezzo aveva una forma e l'esattezza della finitura era tale che ogni pezzo di ciascun moschetto poteva essere adattato a tutte le parti di un altro qualunque. A poco a poco questo metodo si ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a un eventuale impiego produttivo in investimenti vecchi o nuovi.
Il secondo concetto trova ilsuo fondamento del tesoro cassette non dev'essere vista dal pubblico, e aciascuna porta si deve giungere mediante passaggio segreto, noto soltanto agli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene con probabilità minore di 1/2, se la sicurezza sono la disponibilità (il sistema deve rendere disponibili aciascun utente abilitato le informazioni alle ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] voll. 2 in-folio, su due colonne di 40 o 42 linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso il 1474 il Belial di Giacomo da Teramo.
A Bruges Colard Mansion stampò certamente prima del 1476, ma è di quest'anno ilsuo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] raggiunto ilsuo più grande sviluppo dopo il declinare della caccia a volo, per opera dell'alta cultura europea. In Europa i cacciatori a cavallo lanosi, imbevuti dell'esplosivo), la DN (dinamite Nobel). Ciascuna di esse ha dei pregi, ma è dubbio se ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...