FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] " del 1925, con le quali se ne soppresse la libertà, e rivolse ilsuo interesse anche verso i quotidiani sportivi come la Gazzetta dello sport. In questo quadro il F. rappresentò in seno alla redazione uno dei punti di riferimento del fascismo ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] le sue collezioni fotografiche e di figurine. Il Comune gli ha intitolato il Palazzo dello sport e ha creato in suo onore due musei: il Fotomuseo Giuseppe Panini e il Museo della Figurina.
Franco Cosimo nacque a Maranello (MO) l’8 ottobre 1931. Dopo ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] alla fiera di Francoforte, dove nel 1494-95 ilsuo agente J. Loetze cedette 75 edizioni di diversi A. Pincio (un'opera ciascuno), oltre a tre di cui è ignoto il tipografo. Altrove è il G. a stampare per conto di terzi: P. de' Paganini nel 1506, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Nel corso delle operazioni di stampa ciascuno di essi avrebbe pertanto apposto il proprio nome agli esemplari di quest' rima di Luca Pulci, fratello maggiore di Luigi (asuo tempo dedicato a Lorenzo il Magnifico) e, dello stesso autore, ma prive dell ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] dell'officina dell'Alding. Questi, dal suo canto, a partire dal 1480 aveva manifestato alcune difficoltà ciascuno la croce bizantina, attorno al primo del quale si legge a fondo bianco con caratteri maiuscoli neri il nome dello Schade, nel secondo a ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...