LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie di elogi storici dei principi sabaudi, ciascuno convincere il L. a tornare; egli però aveva ancora molti nemici, come l'ex scolopio Gaspare Morardo, che in un articolo sul suo Giornale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] F. Crispi, allora presidente del Consiglio e suo amico personale. Lo statista gli promise ilsuo interessamento, ma l'avvertì che ragioni di bilancio vietavano più marcate agevolazioni a favore del settore.
Il punto di forza della Casa di commercio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] undici "centri" dotati ciascuno di autonomia, ma articolati e direttore del suo organo ufficiale, Giornale di gerontologia, il G. considerò , Daisy, Annalisa, Donatella e Claudio.
Il G. morì improvvisamente a Firenze il 6 febbr. 1969.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] d'Aragona, ma l'attacco alla Cristianità a opera dei Turchi indusse ciascunoa mettere da parte i rancori e le mire ilsuo stemma.
Le ultime lettere del M. conservate risalgono all'estate del 1495, quando si recò il 14 giugno a Perugia e il 26 a ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] . Moscati, Iministri del '48, Napoli 1948, pp. 219-242; Sezione di Archivio di Stato di Biella, A. F. d. M. e ilsuo tempo. Mostra documentaria, a cura di M. Cassetti-G. Silengo, Vercelli 1978. Per notizie sulla sua carriera cfr. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] , studiati nella gestualità nervosa e arricchiti a volte di notazioni popolari e zingaresche nella foggia degli abiti: se il possibile modello è ancora una volta Pozzo, in particolare ilsuo Miracolo di s. Siro per il duomo di Pavia, la critica ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] scrittura, tanto da sentire in seguito il bisogno di liberare ilsuo stile da tale influsso rendendolo più incisivo ciascuno, ma basta osservare la realtà con "attenzione" per cogliere i segni che ci rivelano il nostro destino e abbandonarsi a esso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] e di B. Schmitz, assegnando aciascuno di loro un premio in denaro e disponendo che presentassero entro il termine di quattro mesi un Sacconi - venne prescelto ilsuo bozzetto per la realizzazione del monumento funebre a Vittorio Emanuele II nel ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] aciascuno che quelli che ensceno di quella città non sanno se non generosamente o viver o morir"; il coraggio e la fiducia non gli vennero meno neppure quando ebbe inizio il congresso di Bologna; Così il 26 dicembre: "L'artellaria lavora di bello a ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] ammontando ilsuo salario di musicista a un decimo circa del suo reddito totale annuo, Peri dovette vedere nella propria posizione a corte dalle contese tra i compositori fiorentini circa il merito spettante aciascuno di loro.
Se Emilio de’ ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...