GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...]
La distinzione dei ruoli in questo sodalizio, nel quale ciascuno poteva comunque svolgere lavori in proprio, vedeva ripartite tra i . È suo anche il grande velario in opalescenti, realizzato per i magazzini Zingone in via Cola di Rienzo a Roma, ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] era soliti assegnare aciascuno incarichi specifici) della decorazione architettonica. Tra il 1377 e il 1382 fu completata la loggia dei Priori è considerata a ragione opera del F., mentre ilsuo intervento nella Temperanza sembra essere consistito ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] aciascuno dei poeti effigiati: Dante mostrato a Omero da Virgilio; Melissa indica a Bradamante Roma 1890, pp. 402 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. De Sanctis, T. Minardi e ilsuo tempo, Roma 1900, pp. 156 ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] si alternavano ad altrettanti medaglioni più piccoli, ciascuno con una Virtù. Vi erano rappresentate le al 1719 l'intervento del G., e di conseguenza anticipa a quell'anno ilsuo arrivo a Dresda. Una veduta dell'interno del teatro di Carl Heinrich ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] seguito anacoreti, con il ritratto di ciascuno ambientato in un paesaggio; ogni incisione è posta a fronte della prima Bartsch nel 1821, ma lo studioso austriaco ha incluso nel suo Peintre-graveur unasola opera dell'E., mentre una seconda opera ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] membri, Angelo e Taddeo, erano stati per tre volte ciascuno membri della Signoria e lo stesso padre del G., a una piccola raccolta di curiosità esotiche, minerali, coralli e conchiglie.
Redigendo ilsuo testamento olografo, l'11 giugno 1591, il ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] il Subrogadi) poi, talché, per accelerare la realizzazione dell'opera, la stessa presidenza gli tolse ogni titolo passando la responsabilità di essa al Bedogni.
Difficile dire, in tanta successione di nomi, quanto spetti aciascuno presentato asuo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] ciascuno; i blocchi destinati agli uffici, a parità di altezza complessiva, avevano un interpiano dimezzato per otto livelli utili. Il estesa al dettaglio che sempre aveva caratterizzato ilsuo linguaggio si evolse segnatamente verso un funzionalismo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] i quali sarebbero rimasti ciascuno "in sua libertà", senza per questo sciogliere la società.
Durante il 1421 G. fece anche dichiarava G. suo erede universale.
Al 1423 risale l'unica opera, datata e firmata, a noi giunta di G., il polittico del Museo ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Ilsuo nome negli Annali del duomo di Milano [...] 1585, dimettendosi il Pellegrini per ilsuo trasferimento in Spagna (2 dic.), fu licenziato anche il B. " aciascuno (cfr. Baroni, Doc. …, II, pp. 273-279, passim;Ingegnoli). Il progetto consisteva originariamente di una sala rettangolare con volta a ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...