Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] della giornata, egli ne istituì tre di otto ore ciascuno; così si otteneva una lavorazione continua, compensata da una la conseguente prospettiva di rivoluzionare a fondo la produzione, assicura a Ford ilsuo posto nella storia" (Giedion ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] notevole esempio di torre-residenza fortificata di quest'epoca: provvista aciascuno dei suoi due livelli di una sala di ricevimento, gli scrittori contemporanei - Alessandria d'Egitto a Ceuta; ilsuo ruolo fondamentale fu tuttavia quello di riunire ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] figli (534-536). Vinti i Visigoti a Vouillé nel 507 e celebrato ilsuo trionfo a Tours nell'anno successivo, Clodoveo assunse P a tre lancette rischiarano gli ambienti, ciascuno dei quali era dotato di un accesso diretto. Il secondo livello è il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 'essere serpentino bicefalo, che termina cioè con una testa aciascuna estremità del corpo, diffuso dalla Cina, all'Ordos, del termine, per la sua struttura feudale, vale a dire per ilsuo essere formato da una dinastia imperiale che si avvaleva ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] II (1056-1075) che l'architettura di età salica raggiunse a C. ilsuo massimo sviluppo, tanto che tale periodo viene spesso indicato negli alla tradizione relativa al ritrovamento delle reliquie che ciascuno contiene; per altri si sono conservati gli ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nell'unità dell'io, fino a dilatare ilsuo intelletto in uno stato di paracoscienza aciascuna persona sia permesso di adottare per sé quella particolare forma di buddhismo più consona alle sue propensioni morali, intellettuali, politiche. A ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] antico, primitivo. Finché un artigiano più abile arriva a oggettivare ilsuo mezzo di espressione e crea uno "stile" cosciente, riferita al decennio attorno alla data indicata. Per ciascuno degli artisti menzionati, la presente Enciclopedia contiene ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] all'altro e divisi da una corte, comprendenti ciascuno una grande aula: la prima, la West Hall 36), conservò ancora a lungo ilsuo ruolo, divenendo sede prima del prefetto e poi dell'esarca d'Italia (Porta, 1991). Tale è anche il caso di Roma, dove ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] come una cosa bell'e fatta. Questo spetta invece a noi stessi; ciascuno di noi è impegnato a sorvegliare e custodire il giusto orientamento del paesaggio terrestre, ciascuno con ilsuo spirito e le sue mani, nella porzione che gli spetta ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Il cantiere di S. Pellegrino appare, alla fine, una struttura particolarmente composita, data per aggregazioni di gruppi diversi, ciascuno già nel 1201, a testimoniare ilsuo rapido sviluppo, l'abbazia era in grado di dare vita a una nuova fondazione, ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...