ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] fu Alfonso III (866-910) l'ultimo sovrano a dimorare a Oviedo. Questi estese di molto ilsuo territorio verso S - fino ai fiumi Duero e due piani rettangolari in cui è scandito si presentano ciascuno diviso in un grande ambiente centrale e in due ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] più cupole. Si conformano a questo tipo i b. al-Malātyalī e al-Tambalī, entrambi del sec. 15°, mentre se ne discostano il b. annesso alla moschea di al-Mu᾽ayyad, per ilsuo vestibolo cruciforme, e il b. Bashtāk, per ilsuo portale monumentale. Per i ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 1256-1282). Il primo presenta quattro colonne in alabastro - dove in nove registri, divisi ciascuno in nove nicchie , 1829, pp. 105-106), mentre a Cluny s. Odilone (994-1049), secondo quanto riferisce ilsuo discepolo Iotsaldo, fece costruire, o forse ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Il pubblico cui era rivolta viene definito soltanto vagamente come "ciascuno che avesse una discreta conoscenza" e ilsuo l'histoire de l'art 4, 1988, pp. 41-52; S. Carboni, A. Contadini, An Illustrated Copy of al-Qazwīni's: the Wonders of Creation, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] su ciascuno dei timpani laterali. La spessa lastra di pietra a bordi sagomati che a livello del terreno chiudeva il vano e patroni delle forze militari, sulle quali il sovrano fondava ilsuo dominio. Secondo l'iscrizione votiva, mutilatissima, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] due simmetrici scaloni a due rampe ciascuno, del palazzo Durazzo a Genova sono a studiare con suo zio, ma abitò con la famiglia del F. dal 1685 c. al 1687 (Hager, 1994, p. 153 n. 55). Ilsuo principale committente fu il conestabile Colonna, per il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di artigiani contemporaneamente. I rapporti proporzionali tra ciascuna corporazione sono indicativi dell'organizzazione del lavoro rapporto con l'a.: Tahmurath scopre l'arte di filare la lana e il fabbro Kava diventa, con ilsuo grembiule di cuoio, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] occidentali: l'abside bizantina venne eliminata e al suo posto fu aggiunto alla rotonda un transetto con cupola epoca mamelucca venisse aggiunto un minareto aciascuno di essi e che quindi il luogo santo cristiano fosse visivamente racchiuso ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] le tante possono essere ricordate il pastore con ilsuo gregge nella pieve di San Casciano a Settimo, l'aratro trainato , mentre nelle capre il medesimo risultato è ottenuto dalla trattazione, per così dire, personalizzata di ciascuno dei tre animali. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] : un costolone grande, visibile dall'esterno, su ciascuno degli otto angoli dell'ottagono, e due costoloni a Pisa e ilsuo lavoro alle fortificazioni sono documentati negli anni 1426, 1435 e 1440; nel 1430 fu chiesto ilsuo parere per fortificazioni a ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...