Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] delega al Governo.
La ricognizione. La nuova disciplina comunitaria e ilsuo ambito di applicazione
La dir. 2009/12/CE del Parlamento Comunità è tanto modesto da permettere aciascuno Stato membro il diritto di disciplinare autonomamente i diritti ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] a ciò il difetto principale delle concezioni olistiche sta nell'irrigidimento dei presupposti irrinunciabili della festa - la totalità comunitaria e ilsuo tra soggetti sociali frantumati, ciascuno organizzato intorno a una rappresentazione che sarà ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ‛in stile', non v'è campo di attività umana che non abbia ilsuo Kitsch. C'è un Kitsch del film dell'orrore, un Kitsch dell' di questa industria è il diverso nell'uniforme, con in più il tentativo di attribuire aciascun oggetto-souvenir una pseudo- ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] difesa antimissili balistici, bensì ilsuo 'costo di opportunità' rispetto ad altri programmi volti a contrastare minacce portate al Stati Uniti ed Europa che adegui i ruoli di ciascuno alle rispettive capacità reali, in pratica con la ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] un paese impone ilsuo potere sulle aree periferiche, sottoposte a una dominazione politica, economica e culturale. Il caso della Francia attività politiche, anche specifiche istituzioni per ciascun gruppo; la ripartizione delle risorse sociali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , e a chiedere al governo inglese un rilevante aiuto economico.
Nel 1819 Babbage fece ilsuo primo viaggio a Parigi, schede perforate, secondo il principio del telaio di Jacquard. La disposizione dei fori posti su ciascuna scheda (che rappresentava ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] diritto ha però ilsuo culmine nell'attività giurisdizionale, perché in caso di controversia sono i tribunali a stabilire in ultima e la formazione, le preferenze politiche e ideologiche di ciascuno di essi.
In ogni atto giurisdizionale si fondono ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di ciascun comportamento in modo che il loro valore al tempo t0 non solo sia specifico del comportamento a quell’istante di tempo, ma mantenga in sé le informazioni sulla storia passata. Un tale parametro viene denominato stato del sistema e ilsuo ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] il rischio dell'oblio. L'iniziazione si accompagna sempre a un segreto, e al silenzio col quale il dolore deve essere sopportato. "Ciascuno e rinnova l'alleanza dell'intera comunità con ilsuo Dio: corpo individuale e corpo sociale partecipano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] ). Egli concludeva con qualche eccesso di fiducia "cominciando da ciascun [singolo osso] chi possieda razionalmente le leggi dell'economia approccio per combattere Lyell e ilsuo antistorico uniformismo huttoniano. A questo scopo adottò la legge ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...