Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] il primo a introdurre l'uso dei guantoni. Latham lo mette a contratto per una serie di incontri di sei round ciascuno da disputarsi solo a attenti nel descrivere le degenerazioni violente del tifo e ilsuo legame oscuro con l'ordine e la legalità è ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] il primo studio organico a livello internazionale riguardante il cambiamento globale, il noto Piano azzurro (v. Grenon e Batisse, 1988), scelse asuo di più (da 3 a 6 milioni ciascuno) la Siria, Israele, l'Algeria, il Marocco; ma crescono soprattutto ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] quale aciascuno è assegnato un ruolo preciso.
Una scelta fra il bene e il male sottesa a tutte e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. Duby, Roma-Bari 1988, pp. 221-227.
48 G. Miccoli, «Vescovo e re del suo popolo». ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] i richiami irrazionali dell'autoritarismo. E poiché, asuo avviso, il capitalismo ha in sé i germi dell'autoritarismo tali imperativi risiede, secondo Merton, nel fatto che ciascuno di essi scaturisce da fondamentali principî metodologici che, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] il desiderio di procreazione della dea Terra, che li custodì nel suo grembo; ciascuno di essi si moltiplicò producendo frutti di ogni genere per il I nove tipi di terreno che ne risultano sono a loro volta distinti in base al fatto che questi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tecniche quantitative. Ilsuo The theory of wages del 1934 può essere considerato un'opera complementare rispetto a quella di Hicks attività lavorativa. L'offerta di lavoro di ciascuno dei componenti è legata a quella degli altri e le stesse offerte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] state elencate 149 varietà di peperone piccante messicano, ciascuna col suo nome (alcune sono in effetti sempre le stesse, rituali perché si pensava che ilsuo fumo purificasse tutto ciò con cui veniva a contatto. Il fumo di questa pianta sacra era ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] und Politik di Ritter (v., 1969). Ciascunoasuo modo, questi scritti contribuirono alla riscoperta della sapere concreto, capace di orientare e guidare l'agire umano verso ilsuo successo (εὐ πράττειν), ossia verso la scelta di vita migliore ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ciascun tipo lotti per conservare la propria esistenza a spese degli altri. Avendo dotato l'individuo di arti e organi, la Natura non se ne occupa oltre, e questo, una volta soddisfatto l'obiettivo di riprodursi, inizia gradualmente ilsuo declino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] donne che, al contrario, sono presenti in egual numero in ciascuna fila. Anche nel sito di Nong Nor (Prov. di , fece scavare bacini idrici che chiamò con ilsuo nome, fece lasciti a villaggi e a singoli lavoratori e fondò romitaggi. Si può ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...