L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] cani aiuterebbero il defunto a compiere ilsuo pericoloso viaggio nel regno dei morti, si rinvengono a volte nelle 10,7 m, alt. 9,25 m) articolato su tre piani, ciascuno dei quali dotato di un ingresso su un lato differente. Nella facciata ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in parte dal fatto che, secondo il tradizionale principio della libertà accademica, ciascuno dei membri della facoltà gode di soltanto quando la famiglia stessa venisse praticamente a perdere ilsuo significato strutturale nella società. Anche se ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] la leggeBon Compagni (4 ottobre 1848), che deve ilsuo nome a Carlo Bon Compagni di Mombello, già più volte coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito aciascunoil diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] appoggio di Dio.
Quando, il 6 luglio 1415, Giovanni Hus fu bruciato sul rogo a Costanza, ilsuo martirio fu il segnale di un'immensa definiva così: ‟Una società in cui il libero sviluppo di ciascuno sarà la condizione del libero sviluppo di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] deboli dall'oppressione, moderare gli ambiziosi ed assicurare aciascunoil possesso di ciò che gli appartiene; istituiamo regolamenti solo per quel periodo storico durante il quale la civiltà liberale borghese raggiunge ilsuo apice, senza che né l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Chiesa al di sopra delle parti era destinata a permettere al papa di giocare ilsuo ruolo di mediatore e di arbitro tra le che «lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al pieno ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di suonare la lira; intorno a lui si dispongono in piedi le nove Muse, ciascuna con gli attributi del proprio genere che lo istiga a bestemmiare; Abramo persevera nella fede, dimostrandosi disposto a sacrificare a Dio ilsuo stesso figlio, così ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] che desiderano, ciascunoa modo suo, una riforma della Chiesa, che abbia come primo effetto una globale riconsiderazione del suo rapporto con ogni comunità ecclesiale e chiesa locale a conformare ilsuo agire attorno al primato della carità. ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ingiustizia distributiva, esattamente come ilsuo reciproco (stessa valutazione, ma minore reddito). Sollecitato perennemente dal processo dei gruppi di riferimento - posto che ciascuno strato sociale può essere preso a gruppo di riferimento da quasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dopo la morte, costruita in pietra a sottolineare ilsuo carattere di edificio destinato a durare per sempre. La funzione "pacchetti canopici" vennero collocati in altrettanti vasi, ciascuno posto sotto la protezione dei Quattro figli di Horo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...