Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ; l’assenza di specificazioni permette sostanzialmente aciascun destinatario di intendere tale divinità nel modo Scritture, che fa raffigurare sulla porta del palazzo, a edificazione del suo popolo, il trionfo divino sul Male, descritto dai profeti e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] rispetto alla Camera. In compenso il governo incrementò ulteriormente ilsuo potere come motore reale della dinamica politica: con il trasformismo sarebbe stato sempre più il presidente del Consiglio il perno attorno a cui organizzare non solo la ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un linguaggio
Dio lor anco non diede a fruir?
La sua parte aciascun fu divisa.
È tal dono che basta per lui.
Maladetto chi usurpa l’altrui,
Chi ’l suo dono si lascia rapir! (Berchet 1992, p. 339)
Sono, dunque, il volere di un superiore agente divino ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ultime comprendono un’iniziazione attraverso sette livelli: il corvo, il fidanzato o giovane sposo (nymphus), il soldato, il leone, il persiano, il corriere del sole, infine il padre. Aciascuno di questi gradi corrisponde un pianeta protettore ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] anche ai soldati20. Quando poi a mettersi in viaggio è un imperatore, ilsuo percorso viene reso noto con giovane, né i genitori quella dei figli. Conoscendo il giorno della morte, ciascuno si fabbrica un sarcofago con sostanze aromatiche (perché, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] ilsuo coinvolgimento.
Questo rapido esame dei diversi generi di cura e di terapeuti menzionati nelle testimonianze è sufficiente a approssimazione si possono individuare due approcci principali, ciascuno dei quali si presenta in diverse varianti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] nel 1582 il D. si liberò di quella che era stata considerata fino ad allora la principale base del suo potere: vendette dieci galere alla Spagna, che provvide poi a cederle a tre genovesi (due a G. A. De Marini e quattro ciascuno ad Agabito Grillo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] o si riusciva a creare solide istituzioni che permettessero aciascuno di adorare in pace i propri dei (il grande sogno dei in ragione della nobiltà di tale professione". Lo seguiva ilsuo fedele discepolo, E. Berth, che pubblicava nel 1913 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] necessari due grandi progetti realizzati fuori le mura, ciascuno finanziato con 80.000 scudi, come risulta dai nell'Impero, Roma sviluppò, attraverso Antonio Albergati, ilsuo nunzio a Colonia, un'attività diplomatica intensa per la protezione ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] filosofia pitagorica e autore di una Vita di Pitagora. Ilsuo nome è accostato a quello di Gesù nell’Historia Augusta, nel passo famoso ; descrivendone le vite, egli raffigurava la virtù specifica di ciascuno come in un quadro [ἐν εἰκόνι]»85.
È già ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...