L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] divina (1744) nella quale, partendo dalle informazioni fornitegli dal suo collega medico e chimico Herman Boerhaave, stimava il numero delle specie di piante a 13.000, e stabiliva per ciascuna di esse cinque specie di insetti. Si arrivava così ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] faccenda di importanza secondaria. Nell'esprimere ilsuo punto di vista sulla Polonia, Hopkins aveva detto a Stalin, nel maggio 1945: ‟La ciascuna con la propria storia e le proprie ambizioni". Il frazionamento del potere, di cui questo mondo era il ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] grazie a questo segno portato come stendardo davanti alle truppe, la persecuzione dei cristiani per istigazione di sua moglie, e ilsuo in funzione dei luoghi e adattati alle specificità di ciascuna chiesa, al carattere unico dei suoi santuari e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Nel 1565 fra Felice terminò ilsuo ufficio di procuratore generale; il Capitolo riunito a Firenze lo nominò socio o al 10 ottobre a Montalto, dove istituì una scuola e stabilì due fondi fruttiferi di 1.000 scudi ciascuno per il mantenimento di un ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Bartolomeo Roverella, con sette voti ciascuno. Successivamente si dovette addivenire a degli accordi (per il testo cfr. U. Mannucci, fu offerto da Giuliano della Rovere (il futuro Giulio II), che dimostrò ilsuo talento, anche militare, in occasione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nella costruzione delle navi, continuò a introdurre innovazioni e ilsuo influsso rimase ancora vivo fino il 1648 e il 1655 fu fondata, per decreto regio, l'Académie Royale de peinture et de sculpture in cui insegnavano dodici professori, ciascuno ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , occorre pertanto considerare i riferimenti al Sol Invictus ciascuno nel proprio contesto concreto e specifico. È necessario Costantino cerca ora di ricondurre a Claudio il Gotico ilsuo diritto di sovranità. Il panegirico del 310, unitamente ai ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tra il sapere di Dio e il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è, asuo modo, molto eloquente)56.
Il rapporto del nazione a nascere «a un tempo [con] la supremazia ideologica e culturale della Chiesa», sicché in futuro ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] erano la città e ilsuo territorio, ciascuna con il proprio vescovo autonomo e il proprio clero subalterno, che Optat., app. III; J.L. Maier, Le dossier du donatisme, I, Des origines à la mort de Constance II (303-361), Berlin 1987, pp. 153-158.
48 O. ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e nella vita di ciascuno» ovvero, in una certa qual misura, come quintessenza tangibile del nuovo modo di concepire il governo – l’ Costantino con ilsuo contesto storico. Nonostante ilsuo carattere irreligioso e a dir poco temibile sotto il profilo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...