CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] ciascunoasuo modo ma senza reciproche oontraddizioni, una conoscenza dei libri legales limitata al Codice e alle Istituzioni. La prudenza invita a non procedere a un'identificazione che attualmente sarebbe arbitraria. Rimane sicuro il parallelismo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] orthodoxus populus christianus", per esortare a dare ciascunoil proprio contributo personale al vescovo profugo (m. 966), ebbe modo di leggerla in occasione di un suo viaggio a Roma intorno al 936; la trascrisse insieme con altri epitaffi papali; ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] dei dodici re della lega etrusca ne aveva uno, ed è caratteristico che a Roma i consoli saranno preceduti ciascuno da dodici littori.
Il re fondava ilsuo potere su una classe aristocratica di ricchi proprietari terrieri, che facevano coltivare le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] là dove ilsuo intervento appariva a tutta prima tempestivo e concreto, era in realtà fortemente limitata non tanto, o non solo, dalle disposizioni del patto quanto dall'atteggiamento delle grandi potenze. Ciascuna di esse era pronta a sostenere la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dall'inventario compilato tra il 1378 e il 1380, che elencava più di 3600 pezzi, ciascuno pesato e descritto Roberto a S. Chiara a Napoli.
Tra il 1440 e il 1480, Renato continuò ad acquistare nuove proprietà e a restaurarle e dopo ilsuo ritorno ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dargli la proprietà di un sepolcro per seppellire ilsuo morto, e a questo scopo chiese la caverna di Macpela. La caverna apparteneva a Efron l'ittita. Abramo pesò 400 sicli d'argento e così il campo di Efron a Macpela, il campo e la grotta che vi si ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a un risveglio delle tendenze espansionistiche - che il concetto di imperialismo acquisì a poco a poco un più concreto contenuto e quindi ilsuo che gruppi rivali di società coloniali invocassero ciascuno l'appoggio della madrepatria. La forma normale ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ispirati da una Weltanschauung comune - i contatti iniziati asuo tempo da don Sturzo si intensificarono dopo il 1945: attraverso un comitato direttivo comprendente due membri di ciascun gruppo nazionale, un comitato esecutivo, delle commissioni di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , 3-4; n. 8, p. 34, 8), venne a trovarsi nel campo opposto a quello in cui militava ilsuo signore ed amico di pochi anni prima; e, soprattutto, le sovrano prevalente in ciascuno dei due momenti, la prima cacciata di Ludovico e ilsuo ritorno di tre ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 1-47, 104-42, 321-55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e ilsuo viaggio a Roma nel 1514-1515, "Archivio Storico X, I-XII, a cura di L. Bossi, Milano 1816-17), che riporta in appendice aciascun volume un'imponente ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...