L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] semplice secondo il quale un errore elementare può assumere solo uno dei due valori molto piccoli a e −a, a≠0, ciascuno con dati e yi affetti da errori. Cauchy sosteneva che ilsuo procedimento fondato sull'analisi fosse più efficace di quello dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 2.19). Fu autore di diverse opere di carattere astrologico. Ilsuo unico testo sul gaṇita, la Pañcasiddhāntikā (Sintesi delle cinque esposizioni un capitolo aciascuno dei due campi nel trattato astronomico Brāhmasphuṭasiddhānta. Il capitolo sull' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] da osservare che, forse a scapito della concisione, ma molto probabilmente con lo scopo di illustrare al meglio ilsuo metodo, Euclide rese le prime otto proposizioni indipendenti l'una dall'altra, fornendo per ciascuna di esse una dimostrazione che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] nel sistema di Lagadha l'anno è di 365 giorni, ilsuo yuga corrisponde a 25 anni=9125 giorni=310 lunazioni e quindi una lunazione temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a determinare la durata della luce in ciascun giorno di un ayana. La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] A giudicare dalle fonti attualmente disponibili, il termine sar è il più antico poiché ilsuo uso è attestato sin dal XXVI sec., ma il o alla misura di un solo tipo di prodotto e ciascuno con la propria gerarchia di unità espresse in varie forme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] dell’icosaedro; da parte sua, il Libro XIII mostra a quale classe appartengano gli spigoli di ciascuno di questi due solidi.
Perché nostre testimonianze su Archita e Menecmo non facciano ilsuo nome. Il fatto che Euclide ci appaia come una figura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] aciascun passo. Come per i sistemi di equazioni lineari, i numeri contrassegnati conservavano il Te Gusi 1990: Te Gusi, Liu Yi ji qi yishi 'Yigu genyuan' [Liu Yi e ilsuo testo 'Yigu genyuan'], "Shuxue shi yanjiu wenji", 1, 1990, pp. 56-63.
Volkov ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e ilsuo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e ilsuo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] nuova concezione matematica di al-Ḫwārizmī. A un osservatore superficiale ilsuo libro può sembrare un'opera certamente pregevole quelli di primo grado, di secondo e di terzo. Per ciascuno di questi tipi al-Ḫayyām trova la costruzione di una radice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] Klein che aveva già messo in luce ilsuo precoce talento, iniziò a esaminare le conseguenze derivanti dal considerare lo la superficie immersa nello spazio tridimensionale. La normale in ciascun punto è diretta verso un punto sulla sfera celeste ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] cercare di analizzare ilsuo sviluppo nel quadro delle teorie matematiche astratte del moderno pensiero matematico europeo e americano, in quanto ciò equivarrebbe a presupporre che certe caratteristiche siano inerenti aciascuna matematica soltanto ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...