FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] il significato del trattato, che conobbe una notevole diffusione e fu da altri imitato e utilizzato (l'incisore Ugo da Carpi ne riprodusse ampie parti nel suo Thesauro de scrittori. Opera ... la qual insegna a autore come "aciascuno utilissima e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] Commedia e sono preceduti ciascuno da un breve proemio in prosa; di qui il ricorso continuo a rime e stilemi Non pare che il F. abbia preso parte in prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] in politica del F. e dubbia l'attribuzione della sua nomina a ufficiale all'Esazion del danaro pubblico del 1679; certo è invece ilsuo ballottaggio per capitano a Zara, nel 1681. Il 21 dicembre dello stesso anno venne eletto provveditore ad Asola ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] le ragioni del suo evidente dolore e lo invita a restare per imparare con il "sollazzare" a "sbeffar d'amore el scorno". Arrivano alcune ninfe (tra cui le tre della caccia) e si costituisce così una brigata di pastori e ninfe, aciascuno dei quali è ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] privata, ma già il 7 giugno 1802 un rescritto sovrano, che il C. fece premettere aciascun volume, "considerando che in Firenze, ove morì il 20 maggio 1839 (Ibid., Ibid.,morti 1839, filza 1242, n. int. 1327).
Un suo testamento del 1836 si conserva ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] ", che egli vuol chiamare il "Marte" dell'Accademia perché aveva accanitamente difeso ciascuno di loro contro "lividi due scritti a noi pervenuti e impossibile: in essi, comunque, il D. accenna alla sua età ancora giovane e al suo desiderio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] opere a Iafredo Carlo, presidente del Senato milanese per conto dei Francesi. Ilsuoa quella data già defunti.
Del 1505 e del 1507 sono due poemetti-visione: il Riso di Democrito e il Pianto di Heraclito, ciascuno in quindici capitoli di terzine. Il ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] animatori di un circolo politico-letterario, "ove a giorni alterni ciascuno era obbligato leggere libere poesie, che poi 03) -sarebbe apparsa in volume a Catanzaro nel 1906.
A detta dello stesso D., ilsuo lavoro sarebbe consistito solo nell'ordinare ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] Pesaro, era dedita ad una fiorente attività molitoria, che raggiunse ilsuo culmine sotto il nonno dell'A., che portava ilsuo stesso nome. Avviato agli studi di legge, l'A. si recò presso l'università di Padova, che dovette però lasciare avendo ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] applica a parole divisibili in più parti, provviste ciascuna di un ilsuo opposto. Lo scarto tra tono e procedimento esemplificativi della prima parte e quelli teorici della seconda ha dato luogo a varie ipotesi sulla composizione del trattatello. Il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...