VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] il motivo del disegno è uno solo; se invece il motivo si ripete, per es., 4 volte vi saranno dai 200 ai 400 rocchetti, portanti ciascuno , o soggetti diversi in piccoli quadretti. Ilsuo sistema fu usato a lungo e si conservano velluti con le figure ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nella costruzione delle navi, continuò a introdurre innovazioni e ilsuo influsso rimase ancora vivo fino il 1648 e il 1655 fu fondata, per decreto regio, l'Académie Royale de peinture et de sculpture in cui insegnavano dodici professori, ciascuno ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] presenti solo sulla parete microbica, il che rende ragione della ridotta tossicità per le cellule dell'organismo umano. La ragione del diverso grado di sensibilità dei diversi microrganismi aciascuno di questi farmaci risiede nelle differenze ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] le loro due quote (ciascuna per 14 miliardi) agli industriali G. Agnelli e A. Moratti, che lasciarono a Giulia Maria la responsabilità della gestione editoriale.
Alla fine di maggio il Corriere formulava ilsuo nuovo programma di lavoro, ispirato ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] per la celebrazione dell'anno santo, designò il C. a succedergli nella procura Gioietti e nel 1726 fece un'ampia donazione in vita, grazie alla quale il fratello, che veniva designato suo erede universale in assenza di una discendenza diretta, si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] ilsuo compito, tornò a dedicarsi esclusivamente all’Assonime. A presiedere la Confindustria andò allora Giuseppe Volpi.
Qualche anno dopo, trovandosi a comparare i due leader industriali e gli orientamenti espressi dall’organizzazione da ciascuno ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di fiducia dell'armatore genovese) 10.000 ciascuno. Alla prima assemblea del dicembre del 1921 E.V. Parodi fu eletto presidente e il G. amministratore delegato. Fu allestito uno stabilimento di 300 m2 a Mandello, dove trovarono posto nove torni, due ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] suo incessante lavoro di precursore, i suoi progetti iniziarono a entrare in fase di attuazione e a compiersi felicemente. Nel decennio successivo, infatti, ciascuno pp. 71-95; G. Schiannini, Il Door e il Punzerlin. Isidoro Crespi e la filatura della ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Pirelli) di rafforzare i legami di amicizia, garatitendo aciascuno dei partners un'equa distribuzione delle ordinazioni di materiali Energia hidro-electrica Andra). A partire da quegli anni, anzi, ilsuo nome va abbinato a quello di un'altra impresa ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] il D. nella sua opera proponeva un motore d'automobile a 4 cilindri in linea a duplice espansione, con due cilindri ad alta pressione e due, quelli intemi, a bassa.
Ciascuno in rotazione, rendeva disponibile sul suo albero energia meccanica. I vapori ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...