Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Viceversa, le origini di Vesta sono state violente e a temperature elevate. Ilsuo interno si è fuso e la sua superficie si luglio 2003, hanno raggiunto Marte rispettivamente il 4 e il 25 gennaio 2004. Ciascuno dei due rovers ha una missione nominale ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] il cosiddetto stress ambientale), ha condotto gli studiosi a ricercare le cause degli eventi catastrofici anche nelle piccole variazioni di ciascuna e compatibili con la condizione iniziale e con ilsuo errore di partenza. Questo metodo è detto delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] senso che può descrivere una varietà di possibili universi, ciascuno con le sue particelle su misura, oppure se esistano e per ilsuo ruolo di intermediatrice delle forze che tengono insieme il nucleo, a questa particella venne attribuito il nome di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] gruppo di grandi dimensioni, fondato a Urbana nel 1949 da Frederick Seitz dopo ilsuo trasferimento alla University of Illinois elettrone intrappolato) per spiegare ciascuna di esse. I fisici di numerosi laboratori di tutto il mondo si misero al ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] il contenuto della posizione T.
Aciascuna cella di memoria noi abbiamo dato un nome: I, M e T. Il calcolatore si occuperà di associare a ogni nome un indirizzo, così come il , ma più il tempo passa, più ilsuo corpo rimpicciolisce.
A un certo punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] , dà risultati simili, ma il numero, la posizione e i colori delle diverse righe variano per ciascun caso; queste manifestazioni sono così . Fu ilsuo collega e amico di Heidelberg, il fisico Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887), a suggerirgli di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] senza spiegare le ragioni su cui si basava ilsuo contenuto di verità. Gli esperimenti illustrativi prolungarono del moto erano diverse in ciascuno dei tre casi, ma evitò di affrontare la questione della causalità e, a dire il vero, non tentò in alcun ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] . A questo punto Euler era in grado di trattare i casi di equilibrio in assenza di moto, e mostrò che ilsuo precedente dei sei possibili insiemi di condizioni al contorno: ciascuna estremità poteva essere bloccata, libera o imperniata in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] condizioni locali: per ciascuna delle possibili coppie di microfoni, il cannone apparteneva a uno dei due rami in cisterne che aveva fatto disporre nei sotterranei del suo laboratorio a Manchester ‒ ricerche sulla trasmissione del suono in acqua; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] induzione magnetoelettrica'), e cercò di ottenere separatamente ciascuno dei due tipi.
Secondo Faraday, le regolarità personale dello scienziato; non a caso, Faraday attraversò ilsuo periodo più critico quando nel 1844, a causa di conflitti interni, ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...