Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] quale è incorso ciascuno degli autori del danno. Compensatio lucri cum damno Diminuzione cui è soggetto il risarcimento, in virtù nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la ...
Leggi Tutto
In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, [...] cui il corpo stesso sembra descrivere ilsuo moto con un periodo apparente pari a 1/(f−f0), periodo che, variando f0, può farsi grande a piacere lampi della durata di circa un microsecondo ciascuno. Il fotogramma risulta impressionato da una serie di ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare e subnucleare, m. o analizzatore m., dispositivo elettronico per la realizzazione, la memorizzazione e la presentazione dello spettro di ampiezza di impulsi elettrici (generalmente quelli [...] ) di discriminatori a finestra con soglie contigue, ciascuno collegato a una scala di conteggio. L’ampiezza del segnale da analizzare è generalmente confrontata mediante comparatori con riferimenti fissi, uniformemente spaziati, il cui numero è ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] a mettere in evidenza, usando dapprima la macchinetta di G. Nicholson, poi ilsuo due metalli diversi, note le differenze caratteristiche V10, V20 che intercedono tra ciascuna di esse e quella di un particolare metallo, assunto come base dei ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in modo che sia S ≈ S* = UHh=1 S(h).
Ciascuno dei subdomini S(h) ha una forma geometrica semplice (per es., il campo delle velocità di deformazione e di rotazione dei detti elementi, in aggiunta a quello delle velocità del fluido preso nel suo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] il nocciolo e ilsuo refrigerante primario. La quarta barriera è costituita dall'edificio esterno di contenimento, a dalle caratteristiche positive di ciascuno. Nonostante che gli operatori siano grandemente adattabili a circostanze impreviste, si è ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] imponendo che il centro di figura del campo ellissoidale venga a coincidere con il centro di gravità della Terra, e ilsuo asse di Terra, è di poco superiore a un millesimo del termine principale. Il contributo di ciascuno degli altri termini è assai ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] epitassiale sotto tensione (strained) ma egualmente perfetto, a patto che ilsuo spessore si mantenga al di sotto di un spessore pari a 3 μm, drogato con concentrazione pari a 5∙1019 cm−3 e costituito da 200 periodi, ciascuno dei quali a sua volta ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] . Gli autovalori dell'energia nell'equazione di Schrödinger a elettrone singolo formano quindi bande passanti, descritte da relazioni di dispersione ε(k) tra l'energia di ciascuno stato di Block e ilsuo vettore d'onda. Si noti che, come conseguenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che egli allestì dopo ilsuo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare meglio la diversità dei piaceri che l'amore per la Natura procurava a questi letterati. Egli possedeva sei cespugli delle principali piante ornamentali, ciascuna in due ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...