Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...]
La luce e la visione
Oltre a essere una fonte di energia alla base ciascuno un pigmento diverso, consentono la visione tricromatica costituita dai tre colori fondamentali: il rosso, il di luce - e al suo alternarsi con precisione e regolarità alla ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] dalla sfera celeste nel suo insieme e dagli astri 152 e. ◆ [ASF] [GFS] M. diurno: (a) della Terra, il m. di rotazione della Terra, che si compie in un A(t)=f(ω₁t,ω₂t,...,ωnt), dove f(φ₁,...,φn) è una funzione di n angoli, periodica in ciascuno ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] tangente in ogni suo punto a una delle direzioni principali di tensione). È così risolto il problema della determinazione, il modello in lamelle, lo studio fotoelastico di ciascuna delle quali può essere ricondotto a un problema di f. piana. Il ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] vicine, ma differiscono per il valore della carica elettrica; ciascuno di questi gruppi (multipletto di come un vettore rappresentato in un suo spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin nello spazio ordinario ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] Empedocle, per es., essi erano quattro: il fuoco, l'aria, l'acqua e , o di circuito: ciascuno dei bipoli (o anche propria orbita a un certo istante : è, per una particella quantistica, una regione del suo spazio delle fasi di volume h3, dove h è ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] due lati opposti, tra loro paralleli (ciascuno dei quali può essere assunto come base). ◆ [ACS] A. di un suono: lo stesso centro la proiezione A' su essa, dal suo centro, di un astro A e per raggio il complemento dell'a. h di A misurata da un ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] ] C. relativistica: struttura, detta anche stringa relativistica, che generalizza il concetto di particella: v. corda relativistica. ◆ [MCC] C in quanto lo studio del suo comportamento portò J. d'Alembert a formulare la prima equazione differenziale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] discostandosi sensibilmente dalle attività sopra indicate, in quanto ilsuo oggetto non è la tutela dei diritti soggettivi il cemento), convergente (nel caso in cui il prodotto finale risulti dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascunoa ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] il telescopio fu operante a Monte Palomar alla fine degli anni 1940. Nel frattempo, negli anni 1930, B. Schmidt aveva inventato il telescopio che porta ilsuo memorizzare digitalmente le cariche raccolte in ciascun pixel, realizzando così un’immagine ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] hanno con il comportamento della f. stessa durante ilsuo impiego; la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire , in maniera che arrivino separatamente e formino ciascuno una parte del filamento, oppure adottando filiere ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...