In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] il campo di variabilità di una grandezza continua in un numero finito di intervalli, in ciascuno è dato dal suo momento angolare orbitale, il cui quadrato può assumere può avere tutti i valori positivi da 0 a ∞, ma solo un insieme discreto di valori ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] a forma di parabola (fig. 1B). Nel primo caso i parametri sono la lunghezza dell'asta, le coordinate del punto fisso e il coefficiente che caratterizza l'attrito cui è soggetto il pendolo nel suociascuna un solo stato stazionario stabile; se il ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] il contenuto di un adrone, per es. un protone, molto al suo interno, a distanze piccole rispetto alle sue dimensioni. A si esplora il contenuto in partoni del protone a piccole distanze e le distribuzioni di impulso di ciascun componente (funzioni ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] materiale laser nel 1960. Il più basso di tali livelli (livello fondamentale) è a sua volta formato da due sottolivelli (separati di 11,55 GHz), che in un campo magnetico esterno si dividono, per effetto Zeeman, ciascuno in altri due livelli. Le ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] Nevada, dalle cui iniziali deriva il nome. A causa delle condizioni imposte alla il concetto di invarianza di scala, su cui il metodo fonda la ragione del suo successo zone sismiche di quattro livelli, ciascuno contrassegnato da un valore massimo di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] emulsione fotosensibile. Ciascuno di questi strati, retineo o fotografico, ha un suo potere risolutivo e il risultato della .000 volts è associata una lunghezza d'onda λ = 0,019 Å, centomila volte minore di quella media dello spettro visibile. L'uso ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] che, quando un atomo decade radiativamente da un suo stato eccitato, emettendo un fotone, i processi a energia negativa siano occupati ciascuno da un fermione. Per il principio di esclusione di Pauli, inoltre, è impossibile avere un fermione a ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] s. e massa m = 9,109 • 10-28 gr. Il nucleo atomico è costituito da un certo numero di protoni, precisamente , indipendenti dal suo moto. Le interazioni esperienza), tutti i livelli a energia negativa siano occupati, ciascuno, a causa del principio di ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] dei raggi X è stato il Coma, rilevato nel 1965 da un esperimento su pallone; nel suo caso, il gas è a una temperatura di 108 K circa ciascuno in due fotoni gamma, dando così origine, in questi modelli detti adronici, a raggi gamma. A sua volta, il ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] luce non ha avuto il tempo di arrivare dall'una all'altra, e quindi esse non hanno alcuna reciproca informazione l'una dell'altra?
Una risposta a questo problema fu data nel 1981 da Alan Guth, nell'ambito del suo modello inflazionario dell'Universo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...