cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] a percorrere il c. reale l in quel mezzo. Se il raggio incontra, nella sua propagazione, mezzi diversi ma ciascuno omogeneo, il c termodinamico perturbato dal suo equilibrio: v. termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 174 a. ◆ [MCQ] ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] decrescente, termine che indica il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concret., il valore di ogni termine , a causa della non sfericità della Terra, a seconda della latitudine (v. Terra: VI 223 b e Tab. 8.2); ilsuo valore ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] aciascuna di tali coppie è oscillatoria a frequenza che dipende dalla parte immaginaria; crescendo lo smorzamento aumenta il ed ogni polo contato tante volte quanto è ilsuo ordine di molteplicità), il vettore che rappresenta, nel piano T(s), questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , un barione da tre quark (ciascuno con numero barionico 1/3) e un antibarione da tre antiquark (ciascuno con numero barionico −1/3). Le ca. e una debole interazione con il nucleo, riesce a raggiungere ilsuo stato atomico fondamentale ed è in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una cattedra di fisica teorica, fu chiamato a Milano. Ilsuo contributo di maggior rilievo è costituito dalla fredda, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica procedettero invece ciascuno per conto proprio. La scelta più lungimirante fu quella europea: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] poco dopo, però, Simon Mayr, un tedesco attivo a Padova, e ilsuo discepolo italiano Baldassarre Capra ne pubblicarono uno simile in che potesse essere l'effetto di due satelliti, uno per ciascuno dei due lati del pianeta. Egli fece circolare un ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] il significato dei principali segni convenzionali in essa contenuti.
Matematica
In tab. 2 A, B, C, D sono indicati alcuni s. matematici, riportando per ciascunoil primo a Dio Padre, quelli dal secondo al settimo a Gesù Cristo Figlio di Dio suo ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] spazio ecc.); questo fenomeno prende il nome di accestimento. Gli internodi del culmo sono internamente vuoti. L’infiorescenza, terminale, è una spiga composta, costituita da un asse o rachide a nodi ravvicinati, su ciascuno dei quali s’inserisce una ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] zone di confluenza tra un fiume e un suo affluente. Le variazioni del l. di base generale ’alto verso il basso, si passa da una scistosità per fratturazione a una di costante.
Paletnologia
Livello culturale
Ciascuno dei piani di stratificazione di ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] ciascunaa un opportuno esponente; più esattamente il termine d. sta a indicare questi esponenti, ciascuno dei quali può essere, a ).
Matematica
Si dice che il piano ordinario è un ente a 2 d. perché la posizione di un suo punto P è individuata da ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...